Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] eterogeneo di uomini, animali e beni di vario genere: a ben vedere, questa sorta di animismo di un salario, altera questa dinamica di crescita 'morbida' e produce squilibri abitativi gravissimi sottolineati con grande enfasi dalla letteratura ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] dispersa (Morassi, 1973, fig. 35), saggio squisito di quel generedi pittura che ha indotto taluni a evocare un "preimpressionismo" che dell'artista ha spesso fornito la letteratura.
Prossime alla pala di Cerete Basso, per qualità e cronologia, sono ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] sembri camminare sui piedi di un altro personaggio, senza che vi sia ragione di concluderne che questo generedi eccessive libertà caratterizzasse il , Kommentarband zur Faksimile-Ausgabe, Berlin 1993.
Letteratura critica. - K. von Amira, Die ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] Cynocephalorum oriundus genere" si sarebbe convertito e avrebbe assunto il nome di Cristoforo cura di E. Barisone, Milano 1982, p. 134.
Letteratura critica. - G. Boffitto, La leggenda degli antipodi, in Miscellanea di studi critici edita in onore di ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] materiale in genere. L'impiego di metodi di scavo tipici dell'archeologia classica e di quella preistorica ha di nuovi princìpi che regolano la creazione formale e l'impostazione concettuale. Da un lato appare quindi spiegabile come la letteratura ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] e la letteratura volgare, tanto da simpatizzare per l’Accademia degli Umidi e di far parte dal 1541 di quella fiorentina A. Giannotti, Il teatro di natura. Niccolò Tribolo e le origini di un genere. La scultura di animali nella Firenze del ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] come anche nel De Universo di Rabano Mauro (Montecassino, Bibl., 132) o in codici dell'Italia meridionale in genere (Roma, BAV, Barb. basílica y fuentes de la restauración, Barcelona 1887.
Letteratura critica. - J.M. de Eguren, Memoria descriptiva ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] 14° si affermò in tutta Europa un nuovo generedi iniziale figurata costituito da maiuscole corsive gotiche con le un singolare parallelo nella letteratura poetica arabo-islamica: frequenti sono le descrizioni in versi di personaggi comparati a ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] intenzioni dei possessori e dei fruitori, in genere rispecchiati in modo paradigmatico proprio dai ripetuti di non rendere evidente la modifica apportata. Nel mondo antico, attento al valore della durata, nonostante la limitatezza della letteratura ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] dell'a. in legno e in genere l'impiego di questo tipo di tecnica costruttiva negli edifici monumentali e civili - Das Hexaemeron des Exarchen Johannes, a cura di R. Aitzetmüller, Graz 1958.
Letteratura critica. - K. Škorpil, Pametnici ot stolica ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...