SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] indirizzo funzionalistico che ha ispirato gran parte della letteratura sociologica sul fenomeno delle professioni. Tale analisi s (v. sull'argomento gli studi di G. Gyarmati e T.J. Johnson) che in genere si sovrappone e smaschera l'ideologia della ...
Leggi Tutto
VŠEHRD, Viktorin Kornel
Karel Stloukal
Principale rappresentante delle tendenze umanistiche in Boemia ed eminente giurista, nacque circa il 1460 a Chrudim e morì il 21 settembre 1520 a Praga. Fu da [...] della letteratura giuridica boema medievale, ma anche uno dei migliori prodotti della letteratura cèca in genere. La alcuni scritti religiosi dei padri della Chiesa, specialmente di Giovanni Crisostomo e di Cipriano da Cartagine.
Bibl.: K. Kadlec, ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] si possono godere direttamente, choses in action sono in genere diritti che possono essere tutelati solo con azioni giudiziali è possibile rintracciare nella letteratura dei sistemi di civil law una concezione univoca del diritto di proprietà e della ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] Di fronte alle novità, che nella seconda metà dell'Ottocento la pandettistica tedesca introdusse nella cultura e nella letteratura libro, primo del genere in Italia e tra i più significativi episodi di una stagione di particolare fermento della ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sia per piacer per sempre"; ed animato da una convinzione del genere Busenello, in una lettera del 1624 allo stesso Marino, aveva definito si rivolge una letteratura, del pari didattica, in fatto di pesi e misure, di tariffe e dazi, di monete e ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] e cultura degli umili, letteratura e storiografia, scienza e devozione, tutto un gioco di luci e di ombre che connota nella sua essere libero di volgersi ad occidente e di porre fine all'annessionismo di Luigi XIV. Voci del genere circolavano. ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] era stato preso d'assalto da una moltitudine di imbarcazioni di ogni genere; le fonti di polizia segnalano, poi, che lungo tutto il diletteratura Omero Soppelsa, l'avvocato Alberto Musatti, figlio di Cesare e cugino di Elia(339), il professore di ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] dimostrare tutta una letteratura che ha messo in evidenza l'inefficacia di tale legislazione. Circostanza di cui erano ben degli speziali, dei medici (il "terziario" in genere), degli addetti al vettovagliamento della città, degli edili ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] coinvolto in investimenti e speculazioni di vario genere (c'erano anche parroci che generale, cf. Franco Gaeta, Dal comune alla corte rinascimentale, in Letteratura italiana, a cura di Alberto Asor Rosa, I, Il letterato e le istituzioni, Torino 1982 ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] generale ha assunto una portata ancora più ampia in riferimento ai servizi di pubblica utilità. Si tratta di quei servizi di base forniti, in genere attraverso infrastrutture di rete, su tutto o su parte del territorio nazionale, da imprese titolari ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...