Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di differenziare e articolare i suoi sentimenti, di sviluppare la propria individualità o di raggiungere un'adeguata comprensione della letteratura a socialismo di Stato conflitti di questo genere sono negati a parole, mentre sono di fatto repressi, ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] Germania; è una nazione", in virtù di un principio spirituale (l''anima', il 'genio') che aveva amalgamato i diversi gruppi etnici Storia della letteratura italiana di F. De Sanctis, e il Dello svolgimento della letteratura nazionale di G. Carducci ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] controll, secondo la letteratura anglosassone). Se in una prima fase, in un quadro di bicameralismo tendenzialmente eguale, era a ricorrere a governi di coalizione, la funzione di esprimere i governi è in genere assunta di fatto dagli stessi partiti ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] Balbus, 1973).
Sebbene il tema della legittimità sia oggetto di una vasta letteratura e di un notevole dibattito (v. Ferrari, 1987, cap. può essere sia orizzontale che verticale, sebbene in genere prevalga quest'ultimo. In molti sistemi giuridici, in ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] moderne e nella letteratura costituzionalistica contemporanea, sembra innegabile il forte recupero di esse, che sono stati oggetto in passato di discriminazioni o di sfruttamento).Un'ampia gamma di misure di questo genere sono state adottate dalla ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] l'uso di ricondurre anche l'attività di teorizzazione tipica della dottrina (e la letteratura che ne ss., 93). In una situazione di questo genere si verifica il ricorso al precedente, ma si tratta spesso di precedenti scarsamente autorevoli (v. Bin, ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] della democrazia e quindi «riformatore» del genere umano58. La dislocazione delle posizioni era posto in rilevo in un celebre studio di C. Dionisotti, Chierici e laici, in Id., Geografia e storia della letteratura italiana, Torino 1967 (rist. 1984), ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] di una palingenesi normativa che, per essere veramente completa, dovrebbe comprendere lo studio di tutti i dati ricavabili anche dalle opere diletteratura terre erano soggetti al pagamento di due folles (VI 2,13,17-18 del 10 gen. 383), ma nonostante ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] e della salute, sia da uffici governativi con compiti di tutela dell'ambiente.
A livello di industrie e di enti pubblici si è in genere riscontrato il tentativo non di respingere queste richieste, ma di conciliarle coi propri interessi. La politica ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] della lingua e della letteratura, il giovane prete bresciano entrò infatti in Segreteria di Stato e nell'aprile effetto di ridurre considerevolmente il peso elettorale dei cardinali italiani di Curia, in genere non consenzienti con la linea di ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...