Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] sulla libertà.
Fatto sta che i dialoghi, un genere peculiare per modalità d'approccio e svolgimento, riproducano stando all'esaltazione di Scipione Forteguerri in un'orazione, del 1504, celebrante la letteratura greca. Attrezzato grecista ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] misura, insuperato, così che gran parte della letteratura contemporanea sul tema, quando non scade in potere legale (v. Winckelmann, 1952, pp. 72 ss.). Contro un'interpretazione di questo genere si è da più parti obiettato (v. Habermas, 1973, tr. it., ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] di nota che anche qui, proprio nell'atto di assumere un compito militare di finalità religiosa, non mancò nei crociati, come la letteratura peculiare patrimonialità a cui il feudo in genere e il feudo di signoria in particolare pervennero dopo il ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] passaggio ormai obbligato della letteratura che tenta di tracciare le linee di sviluppo della possibile disciplina richiamarlo.
Una situazione del genere, apparentemente contraddittoria, si può avere quando, nel quadro di un contratto stipulato tra ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] Cordero, 1993², pp. 573 ss.). Dove non esistono norme di questo genere, come nell'attuale disciplina del processo civile in Italia, si che trova importanti manifestazioni anche nella letteratura più recente, è quella di ricorrere ai concetti e al ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] si affiancava un diffuso ricorso al bando, in genere per un certo numero di anni stabilito dalla corte sulla base della gravità : interpretazione del Palazzo Ducale, "Studi Urbinati di Storia, Filosofia e Letteratura", 45, 1971, pp. 1160-1175.
...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] constitutionis. Questa distinzione, entrata ormai da tempo nella vasta letteratura che si occupa del modo come la Corte opera in Corte. Si può fondatamente dubitare se una selezione di questo genere sia una vera selezione qualitativa come quella che ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] di sussidi di disoccupazione e invalidità, di pensioni e assegni familiari è in genere disciplinata da un esteso e complesso sistema di potere discrezionale. Lo stesso vale per la letteratura politica sull'attività del Consiglio dei ministri e ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] letteratura relativa alla public administration.
Anche la scienza politica europea aveva accolto il postulato di uno schema normativo di ritiene poco fruttuoso da un punto di vista teorico un tentativo di questo genere, egli percorre la via della ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] dell'esito raggiunto per via di conciliazione, e più disposte quindi a conformarsi a una soluzione del genere che non a una decisione di tali procedimenti. Ma un altro motivo di riflessione che si trova spesso affrontato dalla letteratura sull ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...