Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] , cit., 2012, 55).
La letteratura sulla prova conosce una quantità di definizioni e classificazioni che in larga , 107). Pare evidente che se si muove da premesse di questo genere non è possibile concepire la prova come lo strumento processuale ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] any possession thereof» (Roberts 1957, 524).
In letteratura, un ruolo importante nello sviluppo del concetto in di tutti i Paesi, a prescindere dal loro grado di sviluppo economico o scientifico (trattandosi di una prerogativa dell’intero genere ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] Calasso.
La culla delle glosse sono in genere le lezioni, e anche l'apparato di Marino è dedicato ai socii fideles, ossia , p. 235 n. 71, poi in Id., Studi di storia delle Università e della letteratura giuridica, Goldbach 1995, p. 185 n. 71). Morì ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] insieme, assunta dalle pronunce giudiziarie (in special modo della Rota romana) e dalla letteratura consiliare.
Appunto al genere delle raccolte di consilia, risalente nel tempo e particolarmente fortunato nel Sei e Settecento, sembra a prima ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] di cui sperava sempre il ritorno, Pietro sognava di "redificare la Gerusalemme", cioè di "riprendere un'opera periodica". Ma di altro genere con l'attività dei principali centri di studio europei e con la letteratura scientifica, e manifestano qua e ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] cittadino e la villa di campagna di Cavallasca. Fra i membri iniziali dell'Accademia, in cui si discuteva diletteratura, scienza, storia e autori della Milano di quel periodo il G. compose le sue opere - sinfoniche e d'altro genere - per occasioni ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] conversione. A tale proposito, nella letteratura manualistica si ricorda che il patto di non alienare, nullo ex art. 12.1973, n. 3443, in Rep. Foro it., 1973, Contratto in genere, atto e negozio giuridico, 635, n. 279), ma l’iniziativa processuale ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] genere) sulla base dei dati risultanti dai conti bancari nonché (nei confronti dei titolari di reddito di moderna delle modalità di utilizzazione dei dati acquisiti per mezzo delle indagini finanziarie.
1 La letteratura sull’argomento è assai ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] che la nozione rilevante di impresa sia quella del diritto antitrust e della concorrenza in genere.
Il divieto può proteggere letteratura giuseconomica in tema di contratti relazionali, alcune ipotesi applicative tipiche della nozione di dipendenza ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] di pari passo con la scoperta che proprio in quegli anni i giuristi hanno fatto delle clausole generali al cui genere , è consistita nel catalogare gli obblighi di protezione, sui quali c’è molta letteratura, nel più ampio contesto del comportamento ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...