CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] privato diletteratura italiana e latina.
Autore di versi di circostanza, non privi di purezza di forma e di vivacità di concetti, offrire. Un progetto di tal genere era da lungo tempo nei piani di lavoro dell'Accademia delle scienze di Torino, ma ...
Leggi Tutto
GIGANTI, Antonio
Francesco Mozzetti
Nacque a Fossombrone, nel Ducato di Urbino, nel 1535 da Ludovico e Susanna Guiducci. Tra gli esponenti più illustri della famiglia paterna, di piccola nobiltà, figurava [...] due secoli dopo, a cura di G.B. Morandi nei Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti originali di mons. L. Beccadelli (I, ragioni di altra natura. Il G. non era ricco: a prezzi piuttosto bassi poteva acquistare ogni generedi curiosità ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Edgardo
Rita Tolomeo
Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich.
Tutta la famiglia [...] teatro in genere e nel teatro dell'arte e del Goldoni in particolare -, il M. raccolse una messe abbondante di materiali, dalla di trasferirsi con la moglie a Firenze, dove accettò la cattedra di lingua e letteratura tedesca presso l'Istituto di ...
Leggi Tutto
FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] di quella che B. Croce chiamava "letteratura dialettale riflessa o d'arte", una letteratura che non rappresenta la consacrazione letteraria di , pur aderendo al genere della parodia del romanzo eroico-cavalleresco, di remota ascendenza pulciana, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Elisabetta
Vera Lettere
Nacque a Verona nel 1752. Divenne allieva, insieme con I. Pindemonte, Silvia Curtoni Verza e Paolina Grismondi - in Arcadia Lesbia Cidonia - del famoso grecista G. [...]
Se avesse avuto ambizioni del genere, non le sarebbero certo mancati ; le terzine che iniziano "benché piena tu sii di cure e brighe" nel VI Anno poetico, Venezia XIX-XX; A. Piromalli, Cultura e letteratura nel secondo Settecento, in Lettere italiane, ...
Leggi Tutto
CAPSONI, Siro Severino (al secolo Giuseppe Antonio)
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 25 marzo 1735 da Francesco, ingegnere, e da Giuliana Bertolazzi. Fece i primi studi nel locale collegio dei gesuiti, [...] si allontanava da questo genere per un vivace risentimento di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, II, Firenze 1941, p. 401 n.; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia diS. Silvestro, I, Modena 1784, p. XVI; Id., Storiadella letteratura ...
Leggi Tutto
FINIGUERRI, Stefano, detto il Za
Elena Del Gallo
Nacque da Tommaso a Firenze, dove visse fra il sec. XIV e il XV. Scarsissimi sono i dati biografici su di lui: le uniche notizie che lo riguardano si [...] in terzine, La buca di Montemorello, Il gagno, Lo studio d'Atene, appartenenti al genere della rimeria satirica e letterari ital., Milano 1953, pp. 272-274; P.G. Ricci, Aneddoti diletteratura fiorentina, in Rinascimento, s. 2, II (1962), pp. 31-56; ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] origine,antichità e pregi del monachismo in genere e spezialmente dell'ordine cassinese (Brescia I secoli della letteratura italiana dopo il suo risorgimento, II, 1, Milano 1833, pp. 448 s.; E. A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] della Pubblica Istruzione l'incarico di insegnare letteratura italiana presso il ginnasio di Bonneville in Savoia, grazie nella costruzione dell'intreccio già nella prima prova di quel genere, quando con L'affare Zappoli, una complessa vicenda ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] 1928 vinse la cattedra diletteratura italiana all'università di Cagliari, per poi trasferirsi all'università Cattolica di Milano, quindi a storia del "genere" del romanzo storico. Pubblicò un Saggio di ricerche intorno alla fortuna di Walter Scott ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...