JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] d'obbligo (per un testo di questo genere) della rituale scandalizzata illustrazione dei costumi su alcuni itinerari in Terrasanta dei secc. XIV e XV, in Riv. di storia e letteratura religiosa, III (1967), p. 193; J. Richard, Les récits de voyages ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] del diritto canonico, dimostrata in processi di questo genere, indusse Urbano IV a nominarlo, subito 19, 38, 70 ss.; F. Scandone, Notizie biogr. di rimatori della scuola siciliana,in Studi diletteratura italiana,VI (1904-06), pp. 98 s.; N. ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] un genere comprendente differenti specie di società, diverse fra loro per molti aspetti, ma ciò non di meno dotate di un forme della letteratura della catastrofe e della nostalgia della comunità tradizionale, concepita come una forma di vita associata ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] , entrò nel seminario vescovile di Rieti e seguì in particolare i corsi diletteratura, storia, e filosofia. Studiò genere per diligenza, metodo e chiarezza, furono da lui trasformati in dotti testi di storia, di geografia, di sociologia: di ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] di storia municipale, che risulta però difficilmente inquadrabile negli schemi della letteratura storiografica coeva. La cornice di . Ditchfield, Alla ricerca di un genere: come leggere la "Cronica dell'origine di Piacenza" dell'inquisitore piacentino ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] di agricoltura in forma dialogica, spesso rifacimenti e ampliamenti l'uno dell'altro, raramente ispirati alla letteratura opere, che vennero sempre più assumendo la forma di "catechismo agrario", un genere prediletto in quel giro d'anni da molti ...
Leggi Tutto
BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] immediato non certo trascurabile e non comune per tale generedi scritti. Nel marzo del 1499essa fu infatti tradotta II, 4, Brescia 1763, pp. 2256-58; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, 1, Venezia 1795, pp. 284 s.; G. Mercati, ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] a propria difesa contro certe accuse rivoltegli (cfr. British Museum, Gen. cat. of printed books, XXV, col.1052). Qualche complicata, di topografia antica, non è immune, a cominciare dalla sua stessa mole, dai difetti di quella letteratura, che ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] di ricostruirne il profilo umano e intellettuale.
Il L. non dimostra molta cultura, così come pure superficiale è la sua conoscenza della storia e della letteratura sono in genere rapide, ma ricche di notizie precise e di minute osservazioni; ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] la ricerca erudita in genere; terminato il primo ciclo di studi, passò all' di una tav. dipinta dal Ghirlandaio...) e di una libreria, ma senza risultati apprezzabili. In quel primo periodo, dopo il rientro in patria, gli approcci con la letteratura ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...