Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] tanto che quel modello non raggiunse una posizione di rilievo nella letteratura che si occupa del giurisdizionalismo, ossia del VI costante nel dare spazio ai giuristi critici, e in genere alla cultura moderna. Nel 1723 fu costretto ad affrettare la ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] il papa la sera precedente, lo pregò di non essere più impiegato in missioni del genere che gli costavano ormai troppe fatiche.
Rientrato Più rilevante è il contributo del D. alla letteratura consiliare del XV secolo: pareri e sottoscrizioni a pareri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] (cit. in Gotor 2005, p. 93).
Riflessioni di questo genere portano Romano ad approfondire tematiche poco consuete, ma assai suo tema di elezione è stato il «senso di sopravvivenza» e il significato del macabro nell’arte e nella letteratura tra Quattro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] influenzarono la produzione della letteratura tecnica anche attraverso il ruolo di primo piano svolto dalla burocrazia Tang
L'esempio dei resoconti di viaggio, in cui è illustrato lo sviluppo di un genere più personale di scrittura, ci invita a una ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] genere dai pellegrini nei riguardi delle popolazioni che incontrano.
Davanti ai Luoghi Santi il F. si limita a una piatta elencazione di letterarie (di Firenze), 1742, col. 242; G.B. Brocchi in Biblioteca italiana o sia Giornale diletteratura e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] Stato con agevolazioni di vario genere come la costituzione di un fondo nazionale e la concessione di crediti a basso e gli scrittori democratici, 45° vol. diLetteratura italiana Laterza, sotto la direzione di C. Muscetta, Roma-Bari 1976, 19902 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] Firenze ha nei confronti del mondo in genere e quindi le sofferenze che il mantenimento di questo ruolo ha provocato, e dall' D. tratta della fortuna, tema comunissimo nella letteratura medievale, adducendo un'esemplificazione tradizionale, in un' ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] il duca di Gloucester, sulla base del comune amore per i classici, influenzò non poco lo svolgimento della stessa letteratura inglese. , rimane una, fonte unica nel suo genere, e rispecchia l'opinione di membri influenti della Chiesa e del Consiglio ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] in genere corretto e può offrire una prosa ornata con cadenze e clausole, citazioni di classici e di A. Romano, Messina 1992 (riprod. anast. dell'ediz. Napoli 1786); Acta Imperii inedita, I. P.F. Palumbo, Medio Evo Meridionale. Fonti e letteratura ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] d'Italia di Lotario, figlio di Ugo di Provenza, avvenuta il 15 maggio 931; dunque si ritiene in genere che di una letteratura solitaria, in Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X. Atti della XXXVIII Settimana di studio del Centro italiano di ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...