CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] di Firenze negli anni '48 e '49, Ma, soprattutto, i collaboratori dimostrano un'indubbia consapevolezza della crisi che investe la letteratura .
Un altro genere da lui coltivato fu la poesia. Risale infatti al 1840 una raccolta di Fantasie in versi ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] gli procurava libri e giornali e informazioni d'ogni genere, lo teneva in contatto con gli amici italiani, e Bibl.: La letteratura sulla D. è piuttosto ricca di titoli, in buona parte però lavori celebrativi e ripetitivi, di scarsa qualità ed ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] F. Guardabassi, L'Umbria. Rivista d'arte e diletteratura. Conseguita nel 1902 la laurea in lettere e filosofia all'Università di Roma, dal 1903 al 1909 sedette nel Consiglio comunale di Perugia in rappresentanza del Partito liberale, per il quale ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] e con traduzioni (genere in cui eccellerà sempre), o compiendo talora ricerche storiche per conto di eruditi trentini, veneti La letteratura della nuova Italia, 3ª ed. riv. dall'autore, IV, Bari 1929, p. 299) e di un fondo librario tedesco di ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] di Monte Castello, contado di Pisa (Bologna 1890), frutto delle ricerche nell'Archivio comunale di Pontedera, e il Manuale diletteratura latina, I, Letteratura solo verso i partiti democratici in genere […] ma esclusivamente verso il partito ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] fu il mezzo di espressione privilegiato per vari poeti appartenenti alla classe mercantile, alla nobiltà e in genere al ceto ; d’A. S. Avalle, I manoscritti della letteratura in lingua d’oc, nuova ed. a cura di L. Leonardi, Torino 1993, pp. 103-105; ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] infatti evidenziata la sua inclinazione per gli studi diletteratura, quella latina e quella italiana delle origini, copialettere del F. per il periodo 1844-46, e spezzoni di corrispondenza, in genere degli anni 1843-1846, con i fratelli Bandiera, G. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] Firenze, infatti, il G. cominciò a occuparsi anche diletteratura e a frequentare gli ambienti in cui fermentava l'opposizione , in genere osservazioni sullo stato politico del paese (ma tra i suoi scritti risultano anche una raccolta di Opuscoli d ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] il suo rango comportava. Oltre ad un ristretto numero di fedelissimi, nella sua prigionia E. poté infatti disporre di gioielli, vesti preziose, tappeti, scrigni, suppellettili di vario genere ed altri oggetti, che verosimilmente avevano fatto parte ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] la sua dedizione alla musica da camera, un genere verso il quale gli ambienti musicali italiani del primo mentre la letteratura anglo-americana vi fu rappresentata da T. Capote con La casa dei fiori, da D. Thomas con la prima versione di Under Milk ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...