Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] e del reddito.Indivisibilità e alta intensità di capitale comportano in genere una lunga gestazione prima che il progetto . Hirschman, in particolare, correggendo in parte la letteratura precedente, mette in dubbio che si debba prioritariamente ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] allusivo alla destinazione dei testi. L’indovinello era infatti divenuto un generedi intrattenimento nei banchetti: un genere colto, con riferimenti non rari a letteratura e filosofia, impiegato per introdurre nel corso della libera conversazione le ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] tra animali è che esse sono in genere provocate dal bisogno di una determinata risorsa, vitale per entrambi i articolata letteratura esistente sull’argomento è contenuta nei lavori di Felicity A. Huntingford e Angela K. Turner (1987) e di John ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] Il termine stesso è poco usato nella letteratura biologica, a differenza di quanto accade per altri stati emotivi come la . La consapevolezza di tale condizione comporta che nell'atto di amore ciascuno dei partner esperimenti il genere dell'altro ( ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] adiacenti Grigioni d'impronta tardoromana, un'attribuzione di questo genere non è più sostenibile, e così nemmeno per Gallen 1, a cura di A. Bruckner, Genf 1936.
CLA, VII, Switzerland, a cura di E.A. Lowe, Oxford 1956.
Letteratura critica:
A. Merton, ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] toscano;
(b) la mancanza di una grande letteratura cortigiana (e poi di un’autonoma codificazione grammaticale; sulla lettere private di scriventi colti (Antonelli 2003: 157, 163-164), ma anche nello scritto di autori (in genere settentrionali, ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] pubblici a Roma. Se si vaglia la produzione di bandi, altro generedi testo per il quale l’intelligibilità da parte cortigiana, «Rassegna della letteratura italiana» 64, pp. 446-469.
Migliorini, Bruno & Folena, Gianfranco (a cura di) (1952), Testi ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] genere letterario (favola, racconto breve, aneddoto) in una misura comunicativa popolare, dotandola perciò di a cura di O. Gregorio, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura.
Lazzerini, Lucia (1971), Per Latinos grossos, «Studi di filologia italiana» ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] sotto l’influsso greco, e in seguito al formarsi di una letteratura romana, cioè solo a cominciare dai secc. 3°-2 genere fu la s. economico-matematica di J.-J. Hecker a Berlino (1747). Però l’esigenza di una s. pratica sì, ma nello stesso tempo di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] del sapere, che trova il suo medium di trasmissione nella letteratura sapienziale degli Insegnamenti. Questo Periodo (dinastie l'universo del sapere. La concezione evoluzionistica postula in genere un passaggio dal mito al lógos, dall'agire magico ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...