I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] prevalere dell’approccio erudito, e in generedi una produzione riservata al pubblico colto; 332.
105 Per l’inquadramento e l’analisi di quest’opera si veda la presentazione di A. Asor Rosa in Letteratura italiana cit., Le Opere, IV, Il Novecento, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] e, in particolare, alessandrina, ma diede un impulso decisivo a questo genere, al punto che il De lapidibus ha messo in ombra i testi e della Terra. Esse costituiscono la base di tutta la letteratura e delle raffigurazioni del periodo medievale che ci ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] l'esibizione del corpo (che dunque non è peculiare di questo genere) convive con la sua idealizzazione. In questo senso, in TV, ispirata al fumetto o alla letteratura popolare, costellata di corpi iperbolici, instabili, in perenne trasformazione, ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] letteratura apologetica cattolica compiva un parallelo tra le persecuzioni dei governi liberali e quella dei martiri, vittime degli imperatori romani. La riproduzione della statua medievale di giammai mi sarei servito di giornali in genere e che la ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Medioevo all'Età moderna
A differenza di quanto accadde nell'ambito delle arti figurative e della letteratura l'avvento dell'Umanesimo e cui contribuì il ricavato degli spettacoli agonistici di tal genere. I contendenti, che sono caratterizzati da ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] dal lavoro perché non sono fascisti. Bada che questo generedi trattamento si aggrava ogni giorno e toglie il pane tra Civiltà cattolica e Partito popolare alla luce di nuovi documenti, «Rivista di storia e letteratura religiosa», 9, 1973, pp. 235- ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] libertà positiva non essendo un bene non sarebbe da promuovere. Un'obiezione di questo genere deriva proprio dal non tener conto che la libertà positiva qualifica non , amplificati, dogmatizzati nella letteratura sulle contraddizioni delle società più ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] esiste un corpus sterminato di analisi economiche dell'istruzione e delle risorse umane; tale letteratura comprende, oltre alle settore educativo peggiori di quanto non siano in via di principio. Interazioni di questo genere tuttavia si verificano ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] base della letteratura esistente e di oltre trenta progetti, rilevando gli elementi essenziali di ciascuno ( la resistenza nell’Ateneo pavese e del mondo universitario in genere, questo secondo obiettivo però non poté essere raggiunto che nel ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] avrebbero speso i loro anni universitari nello studio della letteratura, della storia o del diritto, sviluppando e ampliando dello Stato in modo più completo che da qualsiasi altro generedi predominio? Nel nostro secolo, per molte persone la risposta ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...