• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
357 risultati
Tutti i risultati [5893]
Temi generali [357]
Biografie [1534]
Letteratura [1060]
Arti visive [646]
Storia [528]
Religioni [409]
Diritto [300]
Archeologia [278]
Lingua [266]
Medicina [211]

Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione Dominique Charpin Simo Parpola Wilfred G. Lambert Conservazione e trasmissione Archiviazione e amministrazione di Dominique Charpin L'idea della [...] da creare un lungo racconto drammatico sul tema della lotta dell'uomo per l'immortalità. L'artefice di tutto ciò, da considerarsi un genio della letteratura, visse probabilmente nel periodo paleobabilonese tardo, tra il 1800 e il 1700, ma non ci sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LAICITÀ

XXI Secolo (2009)

Laicità Gustavo Zagrebelsky Termini attuali La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] che «Dio volle ripartito tra due poteri il governo del genere umano, cioè il potere ecclesiastico e quello civile […] entrambi quale, a sua volta, rischia di essere misconosciuta. Le citazioni di letteratura curiale ottocentesca, su cui il Sillabo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

RETI DI INFORMAZIONE E SOCIETÀ

XXI Secolo (2009)

Reti di informazione e società Tomás Maldonado Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] che accade con l’uso di quei formidabili raccoglitori di tracce che sono, per es., le carte di credito d’ogni genere. Tra i fattori che anche gravi fenomeni di assuefazione constatati in bambini e adolescenti. Nella letteratura sull’argomento, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] , sono stati rinvenuti anche laboratori artigianali di vario genere. Il fatto che in tali fasi la letteratura cinese troviamo la prima menzione del corallo mediterraneo. Da allora in poi, sino all'età medievale e moderna, le esportazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Psicologia, psichiatria e psicoanalisi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Psicologia, psichiatria e psicoanalisi Luciano Mecacci La psicologia Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] corsi di laurea in psicologia si staccarono dalle facoltà nelle quali erano stati aperti (in genere le facoltà di «malattie dell’anima». Nella letteratura spiccarono i romanzi di Alberto Moravia, La noia (1960), di Carlo Emilio Gadda, La cognizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – TEMI GENERALI

Darwinismo sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Darwinismo sociale Tiziano Bonazzi Introduzione La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] i singoli comparti della vita sociale. Con teorie di questo genere un'importante corrente dell'evoluzionismo americano superò l direzione di un riformismo socialisteggiante (Per l'evoluzione, 1894). Nell'ampia, anche se non innovativa, letteratura è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GEORGES VACHER DE LAPOUGE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – JEAN BAPTISTE LAMARCK – HERMANN VON HELMHOLTZ – SEGREGAZIONE RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darwinismo sociale (2)
Mostra Tutti

I musei e il collezionismo archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

I musei e il collezionismo archeologico Giovanni Scichilone Beatrice Palma Carlo Roberto Chiarlo La musealizzazione di Giovanni Scichilone I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] ancora oggi dibattono di accessibilità, superamento di discriminazioni sociali o di altro genere, interattività, apprendimenti elementi che caratterizzano l'antiquaria rispetto alla restante letteratura sull'antichità furono così definiti da A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria Paola Ucelli Gnesutta Luca Bachechi Alessandro Guidi Isabella Damiani Caratteri generali e tecniche costruttive di Paola [...] difensivo, definito nella letteratura come megaron, può essere considerato come il caso più antico di un edificio, forse più alto di alcuni abitati difesi della cultura di Lengyel, mentre enclosures e recinti di vario genere dell'Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – EUROPA

Aggressivo, comportamento

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Aggressivo, comportamento Irenäus Eibl-Eibesfeldt Definizione Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] quella intraspecifica. Gli animali predatori cercano in genere di uccidere rapidamente e con sicurezza le loro vittime completamente la ricca letteratura in cui è comprovata la tesi opposta. Esiste in effetti tutta una serie di studi sulle pitture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI

Economia e politica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Economia e politica Guido Tabellini di Guido Tabellini Economia e politica sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] reddito sia associata a una maggiore spesa pubblica non è in genere suffragata dai dati emersi dal confronto tra paesi (v. Lindert sulle elezioni come strumento di controllo? Una letteratura recente ha cercato di rispondere a questo interrogativo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 36
Vocabolario
gènere
genere gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali