Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] altre specie viventi, la letteratura psicologica attribuisce in genere particolare rilievo alle relazioni familiari da parte del figlio maschio: la risoluzione di questo insieme di affetti di amore e di ostilità verso i genitori comporta la rinuncia ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] è usata come elemento drammatico, ma in genere gli spunti narrativi si perdono in mediocrità ripetitive letteratura a carattere erotico-osceno ma anche in alcuni aspetti della realtà quotidiana, di piaceri assoluti e immediati, di evasioni e di ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] in luce è infatti la capacità del comico di dar vita a un nodo, di legare insieme sentimenti o situazioni apparentemente opposti.
Comicità e pratica artistica
In letteratura, il comico è un genere che si collega alla commedia e si distingue ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] Grecia classica l’idea di una «letteratura» in senso ampio, vale a dire di un insieme di opere scritte di diversa natura (epica, nascita delle signorie vedeva la realizzazione di diverse biblioteche di questo genere, alcune delle quali, come la ...
Leggi Tutto
Gratificazione
Alberto Oliverio
Il termine gratificazione, spesso equivalente nella letteratura psicologica a soddisfazione, designa in genere lo stato emotivo che accompagna il raggiungimento di uno [...] , ha indicato che alla loro base esiste una pulsione o 'stato interno' che deve essere soddisfatto attraverso un 'atto di consumazione', nel cui ambito si verifica la gratificazione: per es., la pulsione alimentare dipende da uno stato interno legato ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] vedevano spesso protagonisti gli interpreti più famosi di questo genere cinematografico.
Sul finire degli anni Cinquanta si beat, termine derivato dalla letteratura, ma che diventò quasi subito sinonimo di anticonformismo giovanile. Sulla scena ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Maurizio De Benedictis
Rivista italiana di cinema pubblicata dal 1937 a Roma a cura del Centro sperimentale di cinematografia (ora Scuola nazionale di cinema), con periodicità variabile [...] informative di cultura cinematografica e audiovisiva in genere. Il primo numero di B. e N., per la direzione di Luigi come negli articoli di Umberto Barbaro ‒ a quelle produttive e gestionali, ai rapporti con il teatro, la letteratura e la pittura ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...