POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] generedi opere di non particolare rilievo architettonico, poste a intervalli regolari a costituire luoghi di et de l'Espagne intitulée al-Bayano᾽l-Magrib, a cura di E. Fagnan, Alger 1901.
Letteratura critica. - M. Jomard, Description de la ville et ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] generedi m.-santuari può essere associato anche il complesso di Alahan in Isauria - identificato da alcuni studiosi con il m. di Apadnas citato da Procopio di cura di A.J. Festugière (Subsidia hagiographica, 48), Bruxelles 1970.
Letteratura critica. ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] epoca di Badr al-Dīn Lu'lu', che governò Mossul, prima come ministro e poi come sultano, dal 1210 al 1259. In genere si . - Ibn Jubayr, Riḥla, Cairo 1908, pp. 192-211.
Letteratura critica. - G. Le Strange, Baghdad during the Abbasid Caliphate, from ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] La cupola a costoloni potrebbe costituire uno dei primi esempi del genere, ma forse essa può risalire a un periodo più tardo. Analoghe fī ma῾rifat al-handasiya), a cura di D.R. Hill, Dordrecht-Boston 1974.
Letteratura critica. - M. Van Bechem, J. ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] tridimensionali, uniche nel loro genere, aggettanti dalle estremità di fregi architettonici. Queste teste una cum Historia abbatum auctore anonymo, a cura di C. Plummer, Oxford 1896.
Letteratura critica:
J. Stuart, Sculptured Stones of Scotland, ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] generedi assalto le scale furono il mezzo più usato fin dall'Antichità. Oltre alle scale di corda a forma di rete munite di uncini all'estremità, Erone descrive quelle fatte di regis Francie di Guido da Vigevano, Vigevano 1993.
Letteratura critica. - ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] di mimesi di modelli reali e sul piacere provocato nel fruitore e nello spettatore. Da teorici della letteratura portarono a una calligrafia assoluta, ovvero a un generedi lettere disegnate indipendentemente dal significato delle parole che esse ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] la Chiesa dovesse o meno permettere la rappresentazione di Cristo e dei santi e quale generedi devozione fosse appropriata a tali immagini. Nella byzantinischen Bilderstreit, Frankfurt a.M. 1994.
Letteratura critica. - G. Ostrogorsky, Studien zur ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] Matteo, che vanno annoverate tra le opere più significative nel loro genere in tutta l'area bizantina (Ochrida, Naroden muz., galleria delle De thematibus, a cura di A. Pertusi (Studi e testi, 160), Città del Vaticano 1952.
Letteratura critica. - P.N ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] integralmente dagli scrittori posteriori e dalla letteratura critica moderna - di un successivo alunnato presso Giorgione, se pochi, notevoli ritratti, genere nel quale il L. fu sempre molto apprezzato, come quello di Cristoforo Colombo, datato 1519 ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...