OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e qualità speciali. E lo stesso si può dire per i pittori digenere e d'interni: Pieter de Hooch, Gabriel Metsu, Emanuel de Witte, altra parte, una letteraturadi diritto naturale.
Nel secolo XVIII nasce da questa corrente di diritto naturale, dalla ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] enunciare la propria volontà di conservazione colla Letteraturadi Foscarini e i Principii di Sandi. Storico della tra gli ecclesiastici c'è ben chi è disponibile ad una ricerca del genere.
Beninteso: ciò non accade. Lo si è ipotizzato per dire che ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] a produrre una vasta letteraturadi doglianza, spesso suggestiva, talora irritante in quanto tenta di riversare su altri loro chi sia proprietario del bene, e quale sia il generedi diritto dominicale su di esso, anche se poi in concreto, se il bene ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] preferenza» (emblematica del rimodellamento in atto nelle identità digenere e nella loro percezione), «le salariate a donne dal XVI al XX secolo, a cura di A. Contini e A. Scattigno, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2007b, pp. 119-143.
N. ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] divisione di partito, di classe, digenere e di età. In questo quadro concettuale ed emozionale, si (di)spiegano gli atti di « nella capitale inglese; Valerio Pistrucci, professore di Lingua e letteratura italiana al King’s College, figlio del ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] dottrina de potestate papae debba tradursi o in una letteraturadi tipo profetistico, o in una controversistica a base nel senso che somnium ha proprio in quegli anni in un genere letterario diffuso anche fra i giuristi e che acquista una sua ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] naturali (piante e animali), dalle quali credevano in generedi discendere;
e) queste istituzioni primitive, al pari i singoli dettagli. Tuttavia è sempre esistita una letteraturadi tipo speculativo in cui gli intellettuali moderni hanno ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] si fa invece oggi, di econometria, bensì di statistica economica e anziché l'analisi di regressione si usavano semplici tabelle di dati.
Anche negli anni cinquanta e sessanta, come nei decenni precedenti, la letteraturadi economia del lavoro era ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] di fragilità per i componenti di un determinato edificio sia una questione estremamente delicata. Di qui i tentativi presenti in letteraturadi pianta e in altezza (fase II). In genere, a parità di massa, al diminuire della rigidezza l’energia ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] letteratura fiorita sull'argomento - la sensibilità diffusa, le pratiche d'intervento, lo slancio filantropico che hanno concorso ad avviare una miglior presa di coscienza dei problemi di , per es., ai concetti digenere e specie della zoologia e ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...