L’attività di cercare clandestinamente di acquisire in vario modo, a favore proprio o di altri, notizie che dovrebbero rimanere riservate.
Diritto
Delitto commesso da chiunque si procura, a scopo politico [...] è richiesto l’elemento soggettivo del dolo generico.
Letteratura e cinema
Se le imprese dello spionaggio e dell’ambito del genere poliziesco: il perno della vicenda è in genere non un omicidio ma un reato di tradimento ai danni di una nazione e ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] messi in atto durante situazioni conflittuali di vario genere: dall'indecifrabile situazione algerina alla guerra termine che faceva così la sua comparsa nella letteratura scientifica. Etimologicamente, il termine scaturiva dall'accostamento del ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] ). Ogni flotta aveva al suo seguito navi da trasporto di vario genere e legni minori per servizî speciali.
La flotta ateniese Staatskunde, Monaco 1920-26, passim (letteratura, p. 568, n. 2). Eccellenti schizzi di storia della marina militare in J. ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] vieta ai sacerdoti in generedi sposare una vedova o di condizioni o di termini; la costituzione della società intima sotto tutti i rapporti, che tra i coniugi si attua, è felicemente espressa dalle definizioni della giurisprudenza e della letteratura ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] primo gruppo che risale al sec. VI a. C., ma che in genere non oltrepassa la metà del IV. Ne fanno parte le serie attribuite agli fortunata offensiva di Vittorio Veneto minacciò di rovescio la Gemiania.
Bibl.: La letteratura storica intorno ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] mai al di là di questo limite.
Bibl.: La letteratura sul possesso romano è immensa. Tengono il primo posto l'opera di C. 1915; M. Carboni, Il possesso e i diritti reali in genere, Torino 1916; G. Pugliese, La prescrizione acquisitiva, Torino 1921, ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] legislazioni locali in materia di rapporti fra Stato e Chiesa in genere, e di istituti e beni culturali in Iuris Canonici, e le trattazioni generali di diritto canonico ed ecclesiastico con l'ampia letteratura richiamata in esse, e specialmente in ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] in genere, è 353 l'indicazione della copiosa letteratura giuridica a cui il libro di vivere, di tutte le proprie sostanze o di parte di esse in favore di una o di più persone". Non vi sono oggi altri negozî a causa di morte: la donazione a causa di ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] appare prossimo a zero, in quanto si ritiene di poter provare che nessun generedi processo o struttura sociale ha influito in alcun meno moderno di quanto talora non traspaia dalla letteratura recente. L'ipotesi dell'origine sociale di concetti che ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] conviene a tal proposito tener presente il duplice genere d' insegne che si hanno presso i di Francia, Scudo di Francia, Croce di Malta) potevano anche indicare speciali prerogative o una determinata clientela.
Copiosa potrebbe essere la letteratura ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...