Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] la forma usuale, digitale, con la quale una serie di informazioni di qualsivoglia genere viene raccolta e resa disponibile, da un catalogo a sostituita, soprattutto nella letteratura economica e sociologica, da quella di società della conoscenza. Per ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] israelo-palestinese nel favorire il reclutamento di kamikaze islamici e in genere nel legittimare Bin Laden e associati delle spie, delle spie come le abbiamo conosciute nella letteratura. Giacché per colpire le reti terroristiche, islamiche e non ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] era stato il più deciso avversario - e in generedi quel modo di concepire la costituzione che in essa vedeva semplicemente l'atto fondamentale regolativo di una serie di funzioni e di poteri costituiti, sovrani solo nei limiti dell'autorizzazione ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] salute di migliaia di persone, tanto che nella letteratura giuridica è stata coniata l’espressione danni di massa: e via dicendo).
Per prodotto di nuova concezione si può poi intendere anche un prodotto appartenente a un genere già noto e diffuso tra ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] di ogni genere, dalla Gioenia di Catania alla Valentiniana di Napoli, dalla Pontaniana di Napoli all'Ateneo di Brescia, ai Georgofili di Firenze, ai Fisiocratici di solo articolo di esportazione scientifica, che la nostra letteratura del diritto ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] consuetudini e in norme elaborate in occasione di precedenti esperienze di questo genere e facenti parte, appunto, del 'diritto poi riscontro in un'ampia letteratura, nella quale sono da annoverare anche prese di posizione che non rispecchiano ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...]
Id., "Affinché ... costituzioni di tal genere siano ovunque osservate". Gli statuti di Gregorio IX contro gli eretici di Napoli e lo studio di Bologna: alcune riflessioni, in Storia, filosofia e letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso, a cura di ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] 1905, pp. 103-119; F. Moffa, G.V. G., in Studi diletteratura italiana diretti da E. Percopo, Napoli 1907, VII, pp. 165-349; Barillari, Restauri graviniani. Il veterano di Roggiano Gravina, Cosenza 1966; Id., La città del genere umano secondo G.V. G., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] coincide con la storiografia giuridica» (L’opera di Giovanni Tarello nella cultura giuridica contemporanea, a cura di S. Castignore, 1989, p. 276). Caso davvero unico nella letteratura scientifica comparata, i «Materiali» costituiscono dunque un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] pubblicato, a cura di Costanzo, nel 2011. È anche degno di nota lo sviluppo conosciuto dal genere letterario rapporto periodico, , a cura di S. Gambino, Milano 20092.
A. D’Atena, Diritto regionale, Torino 2010.
Nella letteratura manualistica (o ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...