MARINO DA CARAMANICO
LLuca Loschiavo
È noto principalmente per la sua glossa alle Costituzioni federiciane. Già altri, prima di lui, avevano provveduto ad annotare il Liber Augustalis, ma quello di [...] di altri casi del genere, una simile evocazione si dimostra tuttavia nient'affatto probante mentre, contro la convinzione di tra i monumenti più insigni della letteratura dei glossatori e "primo esempio maturo di monografia giuridica" (Calasso, 1954 ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] , entrò nel seminario vescovile di Rieti e seguì in particolare i corsi diletteratura, storia, e filosofia. Studiò genere per diligenza, metodo e chiarezza, furono da lui trasformati in dotti testi di storia, di geografia, di sociologia: di ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] al genere del romanzo per raccontare, a sostegno delle tesi divorziste, il caso di due sorelle letteratura, ma al momento della morte, sopraggiunta a Milano l'8 marzo 1904 a causa di una polmonite, aveva già pronti i primi otto capitoli di ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] corsi della facoltà giuridica, le lezioni di estetica del Tari e diletteratura latina di monsignor Mirabelli. Da quest'ultimo cercò di ottenere, per altro senza successo, un appoggio per entrare nello studio di Pietro Pisanelli, e così "avvicinare i ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] inequivocabile dell’interesse del M. per questo genere è la recollecta super titulo de soluto di A. da Pratovecchio, Livorno 1764; G. Fantuzzi, Scrittori bolognesi, VII, Bologna 1789, pp. 15, 107, 113; G. Tiraboschi, Storia della letteratura ...
Leggi Tutto
CATTANIA (de Catania, de Captania, de Cataneis), Giovanni
Onofrio Ruffino
Figlio di Giovanni, nacque a Reggio Emilia da un’illustre famiglia della città nei primi anni del sec. XV.
Il padre, mercante, [...] particolare sulla sua cronologia, si rinvengono nella letteratura storica anche recente numerose notizie inesatte, di vario genere relativi al C. si conservano nell’Arch. di Stato di Reggio Emilia: G. Pellicelli, Cronaca reggiana, p. 5; Rogiti di ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] Domini 1687 materiam sacramentorum in genere,ac sacramentalium continentes,ultra casus . 257-60; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, p. 409; C. A. Rosa di Villarosa, Memorie degli scrittori filippini..., II, Napoli ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] di personaggi importanti, di episodi curiosi, di descrizioni vivaci, risultano un'opera tra le più interessanti del genere.
Prima di morire l'A. stesso si incaricò didi un poeta barocco: Girolamo Fontanella, in Aneddoti di varia letteratura, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Oriano (di Oriano, Oriani; Lanfrancus de Ariadno)
Federico Roggero
Nacque con ogni probabilità nel primo decennio del XV secolo; tutte le fonti lo indicano come originario di Brescia, più [...] prevalenza dei temi del processo e con ampio ricorso al genere della repetitio, sebbene non manchino lecturae e veri e Paris 1957, col. 335; E. Caccia, Cultura e letteratura nei secoli XV e XVI, in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 509, 512; ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] letteratura, e di Alberto, anch'egli cultore di memorie patrie, trascorse la sua intera vita nell'ambito pistoiese, in un quadro di fecero uno dei punti di riferimento italiano di quel generedi studi, già benemerito per l'aria di novità che aveva ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...