Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] molte posizioni intermedie.
Questa varietà di posizioni, tuttavia, esiste più in letteratura che tra la gente comune. da quanto si può capire, ulteriori limitazioni a questo generedi esperimenti nella misura in cui vengano effettuati per servire una ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] meno operai, in genere per via esogena. (Si consideri in ogni modo che la quota di occupati nell'industria non . Braverman.Nella letteratura vi è una evoluzione di profili. Spariscono del tutto figure come Metello - il personaggio di V. Pratolini ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] Con la nascita dei figli, in effetti, il rischio di divorzio in genere si riduce, sia per la responsabilità che i genitori sentono della coppia e il divorzio. Gran parte della letteratura ha confermato in proposito i risultati ottenuti da William ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] Kong).
Paradigmi alternativi e tendenze recenti
Dopo un lungo periodo di crescita lenta e di concentrazione su un numero ristretto di casi nazionali, la letteratura sul fenomeno della criminalità organizzata ha cominciato a espandersi sia in termini ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] di mercato viene esaminata in genere con modelli di mercato chiuso, con pochi produttori in grado di sviluppata dalla fine degli anni settanta una crescente letteratura. Dal punto di vista formale, infatti, non occorrono particolari complicazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] suo buon genio guidato, aveva fatto il maggior corso dei suoi studi senza niun affetto di setta», mentre nella sua città, «come moda di vesti, si di studiare e a porsi quale erede sia della trattatistica sulla ragion di Stato, sia della letteratura ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] gestione tecnica e neutrale di una quotidiana emergenza. Ma anche in uno Stato di questo genere, dove persino l'esistenza di una vasta letteratura sociologica sulla crisi, da taluno ritenuta irreversibile, della legge come strumento giuridico di ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...]
Nella prima letteratura sull'argomento troviamo la seguente caratterizzazione dei 'colletti bianchi', che ci consente di fare un impiegati (colletti bianchi) servendosi di una tipologia di questo genere, poiché a seguito della computerizzazione ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] d'ingresso e delle pubblicazioni (e anche di gadgets di vario genere) è assunta in appalto dai privati che utilizzo di tali strumenti di definizione lessicale nella pratica corrente della catalogazione (oltre che nella letteratura artistica ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] M. Scherillo) fanno del libretto di quest'opera un capolavoro del genere; mentre per altri (V. , Boston-London 1979; M. Catucci, Galianea. F. G. tra letteratura ed economia, Roma 1986; G. Di Nardi, intr. a F. Galiani, Della moneta, Napoli 1987, pp ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...