La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] successiva letteratura manichea in copto. I motivi che possono spingere Costantino a questa investigazione sono di natura informative o collaborative di vario genere, di cui non si hanno ragguagli più precisi, ma che la notizia di Ammiano può ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] discussione scientifica, basandosi su un’ampia scelta diletteratura specialistica coeva – tedesca, francese, italiana e mistero. Vogt non inscrive però il cristianesimo in questo generedi religioni, in quanto, diversamente da esse, non promette ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] emulati in questa dal solo Togliatti.
Da questo punto di vista il discorso più importante fu senz’altro quello di Giorgio La Pira, tenuto in Aula l’11 marzo 194612. La Pira partiva da quella «letteratura della crisi» che aveva animato il periodo fra ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] soldati107.
I sermoni appena ricordati sono solo un esempio di un’ampia letteratura predicatoria in cui il nesso tra simbolica della croce , a cura di G. Ruggieri, Bologna 1996, p. 10.
59 Cfr. W. Kölmel, Chiesa, cristianità, genere umano: riflessioni ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] e la risposta che in genere i vescovi proponevano era quella tradizionale di una riaffermazione della verità cristiana del Vaticano II, «Rivista di storia e letteratura religiosa», 26, 1990, pp. 556-576.
9 La lettera di monsignor Santin in Acta et ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] di una rigorosa elaborazione teorica, ma soltanto un'etichetta squalificante volta a sussumere sotto un unico genere la politologia, soprattutto di scuola anglosassone, si preoccupa di fare ordine in una letteratura che spesso utilizza ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] e sui testi della letteratura cristiana medievale, quindi una lingua di cultura ampiamente interiorizzata e personale, un'azione più significativa, anche se in genere spiazzante.
Solo Burcardo di Ursperg, che del resto morirà prima dello scoppio della ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] di una tradizione di «partecipazione al governo» nell’antico regime prima della conquista napoleonica venne rivendicata da una vasta letteratura subito etichettato come l’«Estrema».
In un clima del genere la vita del governo non era facile e infatti ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] di Costantino nella storiografia della seconda età macedone
Il diradarsi delle menzioni dirette di Costantino nella letteratura S. Efthymiadis, Niketas Choniates. A Historian and a Writer, Geneva 2009.
87 Nicetae Choniatae historia, pars prior, ed. J. ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] la letteratura italiana che testimoniano l’esistenza di una nazione italiana, e che ne fondano le ambizioni di riscatto narrazioni di questo genere non possono sorprendere più di tanto. Sin dal cuore dell’età moderna le storie di Lucrezia e di ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...