Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] non riesce a realizzarsi schiacciata dalla famiglia nell’assistenza e nell’oblio di se stessa4. Del resto oltre la metà della letteratura femminile, tutto il genere cosiddetto rosa, non è mai stato citato dalla critica letteraria ufficiale.
Invece ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] ignorare o col delegare a una letteraturadi tipo sociologico e antropologico lo studio di tutte le attività economiche che dai produttori. La più grave di tali difficoltà è che in contesti del genere le preferenze dei consumatori possono non ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] il suo ambito con la creazione di una sezione pedagogica e l’organizzazione di attività di vario genere in cui furono impegnati i peraltro già esiste una significativa letteraturadi taglio sociologico95 e testi di memoria istituzionale96, oltre che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] dell'ambiente e la discriminazione digenere. Una simile e inedita 'pressione sociale' portò ad ampliare gli orizzonti delle politiche di ricerca, portando a includervi finalità di controllo e di regolazione.In vari paesi furono infatti ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] naturali (piante e animali), dalle quali credevano in generedi discendere;
e) queste istituzioni primitive, al pari i singoli dettagli. Tuttavia è sempre esistita una letteraturadi tipo speculativo in cui gli intellettuali moderni hanno ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] il campo sportivo.
In questo quadro non stupisce il fatto che la letteratura recente su genere e sport sia ormai assai ampia. Si tratta di un campo di studi in forte espansione che spazia da lavori descrittivi e quantitativi che documentano ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] e situazioni molto variate. Il grande cinema digenere tende a creare un rapporto spettatoriale in cui .
Ch. Chelebourg, L'imaginaire littéraire, Paris 2000.
Per la letteratura sull'immaginario cinematografico, si vedano le seguenti opere:
E. Morin, ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] , i contenuti delle storie d’amore e spesso anche le illustrazioni trasformano questo tipo diletteratura in un genere inadatto alla formazione di un individuo retto e morigerato. A maggior ragione tale considerazione vale per gli adolescenti ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] si fa invece oggi, di econometria, bensì di statistica economica e anziché l'analisi di regressione si usavano semplici tabelle di dati.
Anche negli anni cinquanta e sessanta, come nei decenni precedenti, la letteraturadi economia del lavoro era ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] fondato nel 1963, che premia la migliore traduzione di un'opera italiana del Novecento. Nell'ambito dei Whitebread Literary Awards, istituiti nel 1971, un'importante sezione è dedicata al genereletteratura per l'infanzia.
Norvegia
Il Nordic Council ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...