GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] di brillante conversazione, effervescenza festevole, intrattenimento, appuntamento l'ambasciata in piazza di literatura española, III, Madrid 1972, ad ind.; M. Di Pinto - E. Rossi, La letteratura spagnola del Settecento…, Firenze 1974, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] Joseph Goebbels, certamente il più colto dei gerarchi nazisti (ha un PhD in letteratura) si è unito a Hitler e nel 1926 viene nominato Gauleiter per la regione di Berlino e poi direttore della rivista ufficiale del movimento nazista, "Der Angriff ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] entrava nel multiforme mondo della letteratura pianistica, il catalizzatore di tutte le impressioni ricevute dall e amorevole compagnia di virtù fondata perché si avesse modo di passare, con qualche virtuoso et honorato intrattenimento, quelle hore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] (1970), l’analisi di Sarrasine di Balzac, invece di confermare l’idea di una grammatica unificata di tutti i racconti, rilancia rapporto tra letteratura e male (Lo spazio letterario, 1955; Il libro a venire, 1959; L’infinito intrattenimento, 1969); ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] sino alla silloge, pur essa con problemi di "decenza", delle Più belle poesie... (Udine 1924) a cura di G. Cumin; v'è poi la drastica selezione contemplata in Nuova antologia della letteratura friulana, a cura di G. F. D'Aronco, Udine 1960, pp ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] Facetiae sono prima di tutto, come il B. stesso ammette, un'opera di piacevole intrattenimento, quasi un'eco s., 147 ss., 154 ss., 208 s.; il buon profilo di M. Aurigemma nel vol. miscell. Letteratura italiana. I minori, Milano 1961, I, pp. 427-48; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] di ogni pubblico intrattenimento: poeti, buffoni, musici, saltimbanchi) – già nel concilio di Toledo del 589 e poi nel concilio di particolarmente attente alla letteratura romanza come quella di Maria di Champagne, figlia di Eleonora, corte che ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dìdi carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] possibile e opportuna per l'incrocio, tipico della letteratura popolare, di modi e forme letterarie e poetiche diverse, due elementi Le operette crocesche di questo genere comprendono composizioni d'intrattenimento e di descrizione divertita e ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] straordinarie prediche erano momenti di istruzione, intrattenimento, ammonizione, informazione note a cura di O. Gregorio, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura.
Lazzerini, Lucia (1971), Per Latinos grossos, «Studi di filologia italiana» 29 ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] tradizionali (il teatro, la musica, la letteratura) e dalla ricerca estetica di nuovi linguaggi filmici. Ma fondamentale è di dibattito culturale. In Italia, questa commistione tra film come oggetto di crescita culturale e insieme intrattenimento ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...