La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] asserzioni di natura aneddotica o diintrattenimento a speculazioni scientifiche sistematiche oppure di carattere accorciarle. Questo esempio costituisce il primo tentativo di notazione nella letteratura araba.
Un altro tema, trattato in prevalenza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] . Verso la fine del secolo, l'affermarsi di una letteratura specializzata in questo settore, impenetrabile per coloro che la lanterna magica, divennero un'altra forma diintrattenimento e di edificazione per la piccola nobiltà.
Bibliografia
Ackermann ...
Leggi Tutto
Sociologia
LLuciano Gallino
di Luciano Gallino
Sociologia
sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] le loro specializzazioni; sicché una scorsa alla odierna letteraturadi questo campo, offerta per esempio da riviste intrattenimento, donde la manipolazione permanente del loro stesso inconscio.
Quattro secoli prima, Étienne de La Boétie, l'amico di ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] e con un denso mondo di esuli per i quali politica, arte e letteratura si intrecciavano così strettamente che per il moltiplicarsi delle sale, e in generale delle occasioni diintrattenimento. L’imposizione nel 1869 della tassa del 10% sugli ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] di rappresentare e di raccontare dei soggetti, quanto alla presenza di un forte bisogno diintrattenimento e di Ch. Chelebourg, L'imaginaire littéraire, Paris 2000.
Per la letteratura sull'immaginario cinematografico, si vedano le seguenti opere:
E. ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] funzione diintrattenimento per acquistare invece quella ben più importante di strumento di trasmissione dei valori codificati dall’etica cattolica. I manuali di formazione giovanile pubblicano gli elenchi dei testi concessi in materia diletteratura ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] versi e in prosa, poesia religiosa ecc.;
b) «letteraturadi motivo oratorio»: orazioni, poemi celebrativi, opere a tesi, poesia parenetica, opere di «esortazione morale»;
c) «opere d’intrattenimento», tra gli estremi dell’orroroso e dell’umoristico ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] ), svariate talk radios, informative e diintrattenimento, e diverse radio regionali su traffico letteratura, musica, teatro, scienza, salute, arte, religione, economia), mentre le emittenti locali condividono format simili, basati su intrattenimento ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] militare e l'attività commerciale di Roma. E la tradizione della letteratura fantastica si sviluppò poco a poco. Essa non si proponeva di classificare e di valutare il mondo naturale ma d'intrattenere un pubblico assetato di cose strane e nuove; le ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] Metodologie e tecniche di analisi
La letteraturadi carattere empirico sul tempo libero è, soprattutto al di fuori dell'Italia, paese, la pratica di tempo libero più diffusa: il 97% della popolazione pratica questo tipo diintrattenimento, e un terzo ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...