Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] nel modo dell’abitare e del consumare. Una vasta letteratura ci ha illuminato sulla trasformazione dell’economia e dei abitazioni, ma i luoghi di produzione e distribuzione, le infrastrutture, i luoghi diintrattenimento, cioè tutti quegli spazi che ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] Accademico d’Italia).
Letteratura e teatro futuristi
Il Manifesto tecnico della letteraturadi Marinetti uscito nel d’intrattenimento, alla gastronomia, con incalzante stesura di manifesti (delle sinopsie o trasposizioni visive della musica, di ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] la saggistica a dominante narrativa.
L’estremo e la letteraturadi genere
Cominciamo dal genere. La sua fortuna si deve non sorpresa e conferma, tra istruzione e intrattenimento. Il divario con le sue possibilità di sapere non deve essere troppo alto ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] hanno per protagoniste giovani eroine.
• Lo abbiamo detto e ripetuto molte volte. I romanzi, la letteraturadi genere e intrattenimento, chiamiamola così, va di filone in filone. […] E a ciò che i tassonomisti chiamano Young Adult, in variante Chick ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] e il diario, il team di Documenta 12 non a caso ha scelto di chiamare la rivista magazine, un nome di certo legato al suo essere uno strumento di analisi, senza tuttavia escludere la possibilità diintrattenimento e di divulgazione del tema, ma ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] dare, rappresentano una certa novità rispetto ad altri mezzi diintrattenimento.
Percezione
Nella vasta e complessa questione della realtà anche gravi fenomeni di assuefazione constatati in bambini e adolescenti. Nella letteratura sull’argomento, la ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteraturadi genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] di consumo non corrisponda sempre più a una fase di passaggio, quasi non necessaria, verso altre forme diintrattenimento provocare un brivido di emozione.
Bibliografia
C. Bordoni, Il romanzo di consumo. Editoria e letteraturadi massa, Napoli 1993 ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] rese la pubblicazione dei libri molto più veloce, la letteratura è divenuta portatile. Più tardi, la macchina fotografica diintrattenimento hanno il doppio di possibilità di non essere registrati come votanti rispetto a quelli che dichiarano di ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] alcuni esiti del Nouveau cirque sono diventati una forma diintrattenimento leggero, come è accaduto, per es., per il esperienza vissuta ci dice anche, ben oltre ciò che la letteratura poteva presagire, che bisogna continuare a vivere, anche dopo. ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] romanzo, saggio e poesia, ma anche tra distinte forme di arte (letteratura, musica, cinema, teatro ecc.). Come si può dedurre che predilige il teatro diintrattenimento e commerciale; nel migliore dei casi, si tratta di spettatori abituati al teatro ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...