CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] si cela sotto il nome allegorico di Rosa, fiorita nel giardino che rappresenta la corte. La Silva è una breve composizione in ventuno ottave, definita dalla Tissoni Benvenuti "dignitosa letteratura d'intrattenimento e nulla più": divagazione sul tema ...
Leggi Tutto
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte
Paolo D’Angelo
La storia: arte o scienza?
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte è il titolo di una memoria che Croce lesse all’Accademia [...] sbagliata, che la riduce a intrattenimento dei sensi o a vuoto formalismo o a rivestimento di dottrine scientifiche; ma, non , le cui forme hanno più punti in comune con la letteraturadi quanti ne abbiano con le scienze, e ancora da Franklin Rudolf ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] per gli italiani in quel periodo era ancora l'intrattenimento principale. Come avrebbe dimostrato con la sua collaborazione al -1939), fino a Giacomo Debenedetti, studioso emerito diletteratura, di cui si deve ricordare almeno l'importante e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] . Accademia di corte, il Cimento fu usato dal M. come luogo diintrattenimento per gli ospiti, «efficace strumento di “pubbliche quello delle scienze. Fu cultore della musica, della letteratura, della pittura, della numismatica e del teatro. Sui ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] nascita e lo sviluppo di generi letterari diintrattenimento, nonché il formarsi di associazioni letterarie, o culturali in generale, che mantennero in vita e portarono a notevoli livelli di sviluppo forme diletteratura diverse da quelle considerate ...
Leggi Tutto
Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] diretta); (b) di natura narrativa (ispirandosi al cinema e alla letteratura); (c) di natura conversazionale ( fi. In questi centri diintrattenimento domestico la pay per view si intreccia alla fruizione di contenuti acquistati o noleggiati in ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] ».
Oltretutto, partendo dalle classiche forme diintrattenimento elettronico quali cinema e TV per arrivare Chartier 2006: Chartier, Roger, Inscrivere e cancellare. Cultura scritta e letteratura dall’XI al XVIII secolo, Roma-Bari, Laterza, 2006.
Lévy ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] , dalla divulgazione storica e scientifica alla letteratura classica e moderna, italiana e straniera: dell’operetta, delle musiche diintrattenimento e del mercato amatoriale. In campo operistico, accanto ai titoli di autori della Casa, le ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] letteraturadi viaggio che celebrava le grandi scoperte geografiche o dei volgarizzamenti di grandi opere storiche. Forme di , educazione e intrattenimento per stimolare curiosità e passione e coinvolgere un pubblico più ampio di quello dei soli ...
Leggi Tutto
antimachiavellismo
Alessandro Campi
Tra il giudizio che si legge nell’Apologia ad Carolum V del cardinale Reginald Pole (→), che nel 1539 definiva il Principe un libro «scritto dal dito di Satana» e [...] , vanno infine segnalate nell’immagine popolare di M. che si è radicata in certe espressioni della cultura contemporanea (dai fumetti ai videogiochi, dalla letteratura d’intrattenimento alla saggistica da supermercato): un’immagine alimentata ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...