L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] a zona d’intrattenimento (25), si può leggere un passo di Thomas Coryat, figura eclettica di cortigiano inglese che compie tale letteratura teatrale si diffonde in area veneziana, ritrova sul piano tipologico alcune peculiarità proprie di quella ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] di qualche utilità anche per noi. Intrattenendosi su una tipica scelta ludica dei ragazzi di ogni tempo durante lo svolgersi di ', ibid., 18 febbraio 1943.
130. Sui "piccoli" nella letteratura per l'infanzia e sulle "atroci letture devote" che vi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] intrattenimenti musicali lasciando tuttavia a Pietro Ponzio (1532-1595) il compito di teorizzare nel suo Dialogo … della theorica e prattica di frammenti. La conoscenza e la ricezione di questa letteratura da parte degli Occidentali va ascritta ai ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] religiose – che risuonò profondamente nella letteratura dei pamphlet dell’epoca rivoluzionaria e di Diocleziano, che prevedeva la persecuzione dei cristiani e l’eliminazione degli spettacoli dei gladiatori come forma d’intrattenimento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] ripresa della sua lunga tradizione di celebrazioni rituali e diintrattenimenti teatrali.
Il XIX secolo, ‘mito’ di Venezia, e Anna Giubertoni, Venezia nella letteratura austriaca moderna, entrambi in Venezia Vienna, a cura di Giandomenico Romanelli ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] di atleti mettevano in collegamento le attività sportive con il mondo del ginnasio greco. In questo mondo figurativo incentrato sull'intrattenimento nelle tematiche della letteratura: l'attualità del presente e le esperienze di vita del singolo ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] . Si v. da ultimo Marcello Ciccuto, In figura di scacchi. Spazi di storie tardogotiche, in AA.VV., Passare il tempo. La letteratura del gioco e dell'intrattenimento dal XII al XVI secolo. Atti del Convegno di Pienza, 10-14 settembre 1991, Roma 1993 ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] il resto, fan la parte di grandi divani per il riposo, di tavolate per l’intrattenimento, di superfici decorative. E in qualche L’Oeuvre du patricien de Venise Giorgio Baffo nella collana diletteratura erotica ‘Les Maîtres de l’Amour’ per i tipi ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] e cultura di «Stracittà», interrompendo la tradizionale e rinomata vena diletteratura popolaresca satirica cavallo: alcune delle antiche esibizioni rituali di forza militaresca, insomma. Intrattenimenti preparati nelle palestre del Dopolavoro e ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] 1921 agli anni Cinquanta offre ogni lunedì un intrattenimento settimanale al largo pubblico, traducendo la cronaca Letteratura», come Alberto Zajotti il «Teatro» e Piero Pavan «Gli Sport»(62).
Qualche cosa di diverso si muove, una nuova generazione di ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...