DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] ).
Sebbene il tema della legittimità sia oggetto di una vasta letteratura e di un notevole dibattito (v. Ferrari, 1987, di là della politica di potere e di controllo, che gettano luce sulla definizione dei rapporti sociali, che offrono intrattenimento ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] secondo i modelli della letteratura popolare.
Alla Venezia degli intrighi di palazzo, dell’imperialismo di equilibrio tra le ragioni dell’arte, dell’intrattenimento e della politica, il dopoguerra segna, dalla prima edizione, un mutamento di ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] nella loro giurisprudenza e nella loro letteratura, con una grande promiscuità di significati»41. Seguivano poi altre le spese di questa pastorale dell’intrattenimento e del contrasto al comunismo, i finanziamenti del ‘banchiere di Dio’ erano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] Il polipo d'acqua dolce di Trembley offrì un intrattenimento a chiunque fosse fornito di microscopio, un buon argomento per disponibile alla lettura. Dopo la metà del secolo la letteratura accademica divenne così voluminosa che le bibliografie e gli ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] , oltre ad intrattenersi, si riunivano in gruppi di lettura e di discussione di libri. Uomini lettera pubblicata in Rodolfo Renier, Giustina Michiel e la censura, «Giornale Storico della Letteratura Italiana», ser. III, 6, 1885, nrr. 16-17, p. 307.
...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] ma piuttosto una formula d'intrattenimento culturale che urge e trabocca dalla cornice sino al punto di sfigurare la stessa narrativa, quello che vi regola i rapporti e gli scambi fra la letteratura e la vita.
1 Giova a questo punto segnalare che ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] e le dame di corte, la conversazione, la cultura e l’intrattenimento letterario costituivano elemento integrante di Dominici, La Regola del governo di cura familiare, che costituisce il primo esempio diletteratura ad status, una tipologia di ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] trascorrendo dalla letteratura erudita a quella popolare con in mezzo quella d’intrattenimento, si Albrizzi, in Ead.-Lina Urban Padoan, Canova e gli Albrizzi tra ridotti e dimore di campagna del tempo, Milano 1989, pp. 9-51, in partic. pp. 32- ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] case borghesi in cui si tenevano spettacoli d'intrattenimento istruttivo. Infatti, la filosofia naturale, come implica altre scienze, infatti, la letteratura chimica poteva contare su una solidissima tradizione di testi scritti nelle lingue ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] sasanidi confortò la persistenza, in ambito romano, di forme d'intrattenimentodi tipo esotico quali le venationes, ossia le 'Età moderna
A differenza di quanto accadde nell'ambito delle arti figurative e della letteratura l'avvento dell'Umanesimo ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...