La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] di Costantino, il teatro di Pompeo Magno ha un ruolo preminente fra i vari luoghi di riunione per l’intrattenimento , cit., p. 250. La figura è stata invece accolta nella letteratura prosopografica precedente: PIR2 G 49; e, con riserve, PLRE I, ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] di armonizzare i momenti di formazione religiosa e catechistica con quelli d’intrattenimento ludico-ricreativo (gioco, sport, escursionismo, teatro, musica) e di Pericoli (1910-1922), «Rivista di storia e letteratura religiosa», 1992, 1, pp. ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] di una società che hanno funzioni differenti (lavoratori, leaders religiosi e politici, leaders dell'informazione e dell'intrattenimento ": un'espressione che diventerà poi corrente nella letteratura e nella pubblicistica, specie marxista, dopo l ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] Potter e l’ordine della fenice, 2003), estensione assai più appropriata alla letteratura per adulti (Colbert 2001; trad. it. 2001, pp. 84 e tra programmi d’intrattenimento, d’informazione e di finzione attraverso l’allestimento di generi misti ( ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] dall’utopia del disastro descritta dal cinema e dalla letteratura, ma da un altro è l’utopia supertecnologica che di episodica discontinuità. La manutenzione è diventata poi una delle principali industrie della città; la congiunzione intrattenimento ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] «i fondamenti ci sfuggono», capita allora di avventurarsi nella letteratura. Esaurito tutto l’immaginifico possibile sulla di Vienna, dove si stava celebrando l’ascesa al trono di Giuseppe II. Fresco di trionfi a Monaco, dove si era intrattenuto ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] e la letteratura 'generalistica' sullo spazio mediterraneo si rinnova continuamente, con contenuti scientifici e culturali di solito assai di prezzi relativamente bassi e di una grande varietà di attrezzature per l'accoglienza e l'intrattenimento ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] (v. Arthur, 1984, p. 49) che emerge nella letteratura e nella legislazione dell'antica Grecia, nonché dell'Europa medievale dell'industria dell'intrattenimento, sia i legami della prostituzione con un'ampia gamma di interessi costituiti a livello ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] dell’intrattenimento, del ‘tempo libero’ degli italiani – un diversivo alle pene quotidiane, un modo diletteratura dei giornalisti e sui best-sellers di Bruno Vespa, sulle differenze della Roma di Flaiano e di quella di Costanzo e di Fazio e di ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] all'intrattenimento sin contraddicente rispetto alla serietà connotante la più lata cerchia. Quattro gli "amici" di questo stando all'esaltazione di Scipione Forteguerri in un'orazione, del 1504, celebrante la letteratura greca. Attrezzato grecista ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...