Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] gioco illusorio da cui è, in fondo, solo intrattenuto. Egli non sarebbe disposto ad assumere un atteggiamento profonda". (V. anche Letteratura e società; Musica e società).
Bibliografia
Albini, U., Nel nome di Dioniso. Vita teatrale nell'Atene ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] , romanzi, telefilm) possa essere fonte non solo d’intrattenimento ma anche di profonde verità che un mondo dominato da ‘poteri forti’ chiamare neognostico) Philip Pullman, ma nella letteratura c’è una lunga linea di ribelli al Fato a partire dal ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] (cinema, arte, letteratura).
In questo contesto le poche, benemerite, trasmissioni di lungo corso, prodotte ’apertura a forme linguistiche e testuali sperimentate nell’intrattenimento; un processo analogo avviene nei testi enciclopedici, scolastici ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] del self tracking sportivo è difficile non volere sempre di più. I dati non bastano mai e la di relazione sociale, consistente nella pubblicazione di opinioni, commenti, voti sui programmi della televisione (trasmissioni d’intrattenimento ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] predittive, avevano bisogno entrambi di un apparato di commenti esplicativi. Questa voluminosa letteratura, che rese l’Almagesto l’intrattenimento e l’insegnamento morale, e non sentono alcun bisogno di riportare informazioni dettagliate né di farle ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] e ora tanto invisa a generazioni di critici del romanzo. Il libro è stato anche il primo e, fino a qualche decennio fa, l’unico dispositivo portatile d’intrattenimento; basti pensare al fenomeno della letteratura ferroviaria, ai romanzi venduti nelle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimentodi Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] estraneo alla filosofia della Natura, ossia quello dell'intrattenimento e dei giochi di prestigio. Nella prima metà del XVIII sec., nella sua versione 'da salotto', la letteratura scientifica tentò di associare la ricerca nel campo della filosofia ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] dimensione del consumo e dell’intrattenimento (intelligente, ciò che suona già triste di per sé), rispetto a sottoposta. Come può far amare la letteratura chi la riduce a un fatto di strutture, di formule, di diagrammi? È ovvio che il pubblico ...
Leggi Tutto
PITTURA - Islam
M.V. Fontana
La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] ipotizzare che vi fossero raffigurati un intrattenimentodi palazzo o scene di soggetto astrologico (Redford, 1993, b. ῾Alī, Tārīkh-i jadīd-i Yāzd, a cura di I. Afshar, Teheran 1960. Letteratura critica. - H.C. Butler, Ancient Architecture in Syria. ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] intrattenimento
Per i quotidiani cartacei questo ha significato ridurre gli articoli a notizie di poche centinaia di stampa).
Letteratura
Può essere rubricata tra i casi di importazione anche l’abitudine al consumo della letteratura tramite cellulare ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...