NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] agricola a Montevecchia (Lecco) e si dedicò alla letteratura dialettale nella cosiddetta Famiglia Meneghina. La madre, Rosa , dal 1950 dedito anche alle musiche di scena e d’intrattenimento, alle colonne sonore, all’organizzazione culturale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dialettica tra paganesimo e cristianesimo
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV secolo il cristianesimo, [...] casi della vera e propria falsificazione, anche attraverso l’inserimento nel testo di documenti falsi, lettere mai scritte, discorsi mai pronunciati. Si tratta di un’opera di puro intrattenimento, molto più di quanto non lo sia il De vita Caesarum ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] papi nel Duecento, Spoleto 1991, pp. 42-45, 355 s.; M. Ciccuto, In figura di scacchi. Spazi di tardogotiche, in Passare il tempo. La letteratura del gioco e dell'intrattenimento dal XII al XVI secolo. Atti del Convegno, Pienza… 1991, I, Roma 1993, pp ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] che si degneranno di ascoltare. E proprio in vista di questo lieto intrattenimento il D. ambisce , Napoli: l'eredità aristocratica di G. B. D., l'ottica borghese di G. C. Cortese e la questione "Sgruttendio", in La letteratura ital. Storia e testi, Il ...
Leggi Tutto
MASTRIANI, Francesco
Tommaso Scappaticci
– Nacque a Napoli il 23 nov. 1819, terzo dei sette figli di Filippo e Teresa Cava. Agli studi presso istituti privati affiancò presto interessi che gli fornirono [...] funzione di piacevole intrattenimento, con la conseguenza di escludere le lunghe pause meditative e di ridurre drasticamente (La vita letteraria a Napoli dal 1860 al 1900, in Id., La letteratura della nuova Italia, IV, Bari 1947, pp. 319-322, ma il ...
Leggi Tutto
SASSO, Panfilo.
Massimo Malinverni
– Nacque a Modena, presumibilmente nel 1455: nell’atto di nascita è registrato come Sasso de’ Sassi, Panfilo Sasso fu il suo nome letterario. Non sono noti i nomi [...] ’intrattenimento galante o alla promozione sociale. Quando, di là dagli evidenti limiti di (1888), pp. 282-300; E. Percopo, Un “libretto” sconosciuto di P. S., in Studi diletteratura italiana, I (1899), pp. 194-212; G. Cavazzuti, Lodovico Castelvetro ...
Leggi Tutto
MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] »: the case of A. de’ M., in Quaderni d’italianistica, XII (1991), pp. 35-46; M.G. Sanjust, Il «gioco giocato» di As. de’ M. da Ceno, in Passare il tempo. La letteratura del gioco e dell’intrattenimento dal XII al XVI secolo, Roma 1993, pp. 769-776. ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] ha raccontato la Albites, fu sempre un lettore avido, soprattutto diletteratura e storia. Quando Maura si recò a Londra per lavorare Quelli della Domenica che il suo stile di scrittura, intrattenimento, recitazione e comicità mostrò il proprio ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] teatrale, dove l’intrattenimento (con le prime rubriche di colore Termocauterio e Chi non è di scena, fuori!) veniva di S. Leto, Asti 2005; sia all’interno di panoramiche storiche relative alla temperie culturale tra le due guerre o alla letteratura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Complessa figura di virtuoso della tastiera, compositore e intellettuale aperto agli stimoli [...] sinfoniche o liederistiche. Si tratta di un genere alla moda, destinato all’intrattenimento brillante nei salotti aristocratici e unione di musica e letteratura, il poema sinfonico si ripropone di raggiungere una sfera espressiva più alta e di ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...