Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prosa latina umanistica recupera i generi letterari antichi e li rilancia nel [...] dell’artista prende avvio un’eccezionale fioritura diletteratura, in primo luogo fiorentina e toscana, forma attualizzata che manifesta la preferenza umanistica per l’intrattenimento colto e raffinato, inteso come esercizio e anche esperimento ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Girolamo
Nino Borsellino
Nacque a Siena nel 1537 e fu il maggiore dei tre figli di Giulio e Ortensia Ugurgieri. Ebbe una educazione insieme giuridica e letteraria e, giovane, fu ascritto col [...] , e come forma d'intrattenimento autonomo la sua priorità èrivendicata al cenacolo senese dove sorse nelle veglie di camevale, benché precedenti e parentele siano ammessi e riconosciuti nelle testimonianze di una varia letteratura cinquecentesca (dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mos maiorum e le origini troiane di Roma
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal II secolo a.C. Roma entra [...] a.C. ha un’importanza decisiva nella storia di Roma e della sua letteratura. In primo luogo, è il secolo in cui di Lucilio, che dall’amico Scipione l’Emiliano e da altri grandi dell’aristocrazia romana ha ereditato il gusto per l’intrattenimento ...
Leggi Tutto
RINGHIERI, Innocenzo
Stefano Scioli
RINGHIERI (Renghieri, Ringhiera, Aringhiera), Innocenzo. – Nacque a Bologna in data incerta, forse ai primi del XVI secolo.
Incerte risultano le notizie sulla vita. [...] C. Monari, Foggia 1990; R. Lencioni Novelli, Un trattato in forma di gioco. I Cento giuochi liberali e d’ingegno di I. R., in Passare il tempo: la letteratura del gioco e dell’intrattenimento dal XII al XVI secolo, Atti del Convegno, Pienza… 1991, II ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] Roma 1887), legata al tradizionale filone diletteratura al femminile, per cui si possono fare i nomi di Matilde Serao, Carolina Invernizio e, di puro intrattenimento tipiche del genere. Nelle commedie, in particolare, la G. si dimostra capace di ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Sergio
Enrico Menduni
PUGLIESE, Sergio. – Nacque a Ivrea il 12 marzo 1908 da Augusto, avvocato, e da Laura Baratono, casalinga. Dopo la laurea in giurisprudenza all’Università di Torino, intraprese [...] per realizzare i romanzi sceneggiati (dalla grande letteratura e dal teatro, non soltanto italiani), capisaldi di una strategia pedagogica del mezzo che tuttavia fu sempre intrecciata con l’intrattenimento, il varietà, il quiz che aveva conosciuti ...
Leggi Tutto
Nicola Gardini
Il romanzo e l’industria, la lezione di Dickens
Grazie al grande scrittore inglese, nato due secoli fa, il conflitto sociale entra nella letteratura, anticipando temi oggi di grande attualità. [...] apparenza d’intrattenimento, che tanto sapeva e ancora sa divertire.
L’espressionismo fuligginoso e acido dei paesaggi urbani, guadagnati al mai definitivo atlante del genere romanzesco; i volti deformati dei personaggi; la babele di voci e interessi ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] i balli e l’intrattenimento a un gabinetto di lettura dove non mancavano letteratura risorgimentale, presenti anche nei testi di circostanza, scritti in occasioni di eventi rilevanti nella comunità di cui faceva parte (matrimoni, decessi, visite di ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Rosaria Antonioli
SORANZO, Giovanni. – Nacque tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Cinquecento a Venezia, dal matrimonio dell’avvocato Iacopo Soranzo con Cipriana Badoer, [...] 1930; F. Vazzoler, Letteratura e ideologia aristocratica a Genova nel primo Seicento, in Letteratura ligure. La Repubblica aristocratica ; R. Carpani, Educazione, edificazione, intrattenimento: tracce di teatro nei monasteri milanesi in età spagnola ...
Leggi Tutto
GIURIA, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] e gli trasmise alcuni principî cardine dell'ideologia romantica, quali l'ostilità verso una cultura di semplice intrattenimento, la convinzione che la letteratura dovesse essere volta a un fine civile e morale, il recupero del sentimento religioso ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...