GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] erano filtrati attraverso la letteratura romanzesca e la cultura scolastica" (ibid., p. 91).
La risonanza di Quo vadis? all'estero con l'avvento del sonoro, attingendo al teatro minore diintrattenimento e alla narrativa; esordì nel 1932 con Il dono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] solo diintrattenimento o erudizione, come nella poesia classica, ma anche di memorizzazione. Qui l’osmosi fra la letteratura latina e quelle volgari si fa particolarmente vistosa. Anche la poesia allegorica è spesso legata a un’intenzione didattica, ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] a lui mancarono insomma temperamento di poeta e slanci di mistico credente. Anche la letteraturadi devozione sembra adeguarsi con il B. alla nuova Firenze medicea, assumendo aspetti di piacevole intrattenimento e di amabile confabulazione.
Le altre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro barocco italiano svolge un ruolo determinante nella spettacolarizzazione [...] e finzione, mondo e palcoscenico. Nascono nuovi generi diintrattenimento cortigiano e cittadino: il dramma per musica e e della lode, certa solo del danno?
in Storia della letteratura italiana, a cura di E. Cecchi e N. Sapegno, Milano, Garzanti, 1968 ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] illustratore per vari editori diletteratura popolare e giovanile di quella città, dimostrandosi di personaggi in voga e interi paginoni umoristici ricchi di dettagli, spesso con il fratello Orfeo. Contribuì inoltre alle testate diintrattenimento ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] diffusi per generazioni di una prosa pedagogica e diintrattenimento per bambini che realizzava un modello di lingua vivace ( sottolineare il ruolo svolto dal romanzo nella lingua della letteratura e soprattutto le sue tracce nella lingua comune (ma ...
Leggi Tutto
pop
Ernesto Assante
La musica come fenomeno di massa
Pop è l’abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo [...] Grande depressione del 1929 – accoglie come un’occasione diintrattenimento per dimenticare i problemi quotidiani.
I primi grandi divi quotidiana interessò negli anni Sessanta anche il mondo della letteratura e della pittura: fu l’epoca della beat ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel fiorire delle città e delle sue maggiori istituzioni rappresentative, [...] la sola dimensione dell’incontro fra musica e letteratura. La produzione letteraria medievale “parla” di musica descrivendoci le pratiche del cantare e del suonare, le nuove forme diintrattenimento attraverso il linguaggio musicale e, non ultimo, l ...
Leggi Tutto
cantastorie
Margherita Zizi
Un poeta ambulante
Figura ormai scomparsa, il cantastorie era un intrattenitore ambulante che girava per le strade dei villaggi recitando o cantando composizioni poetiche [...] quindi un importante ruolo di mediatori culturali, rendendo accessibile il mondo della letteratura colta alla massa della tempi. Non più in grado di sostenere la concorrenza delle varie forme specializzate diintrattenimento (danza, teatro, musica) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Assimilato – dal Girard dei Synonymes françois – alla figura del bandito e a quella del [...] con la cultura dei philosophes, anche se da questa viene influenzato. Giocando sull’ambiguità dei travestimenti mondani e di quelli erotici, il romanzo diintrattenimento si diffonde tra le mascherine del bel mondo. Una straordinaria raffinatezza ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...