«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] «i fondamenti ci sfuggono», capita allora di avventurarsi nella letteratura. Esaurito tutto l’immaginifico possibile sulla di Vienna, dove si stava celebrando l’ascesa al trono di Giuseppe II. Fresco di trionfi a Monaco, dove si era intrattenuto ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] più moderna e prestigiosa - di P. Bembo e degli intellettuali veneti trapiantati nella Curia papale. Il gusto classicista e la filosofia aristotelica del Bembo, la sua teoria della letteratura come colto intrattenimento cortigiano, lo avevano portato ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] una pubblica lettura, creando l’occasione di un piacevole intrattenimento. Le lettere, quindi, e L’ultima lettera di F. P., cit.; M. Infelise, La decapitazione di un libertino, in S. Luzzatto - G. Pedullà, Atlante della letteratura italiana, Torino ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] a questa poetica della letteratura come piacevole intrattenimento sono i carmi latini aux Archives Vatic., ibid., LXXXVII (1910), pp. 143 ss.; L. Ozzola, Vita e opere di S. Rosa, pittore, poeta e incisore, Strassburg 1908, p. 132; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] l'intrattenimento degli amici dell'Accademia.
A considerazioni non dissimili induce anche lo Zibaldone, poemetto di dodici Antologia, V (agosto 1867), p. 653; L. Setterribrini, Lezioni diletteratura italiana, III, Napoli 1872, p. 194 n. 1; A. ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] , in una più autonoma scuola di storia e letteratura drammatica e teoria dell'interpretazione scenica di Emile Fabre, La flotta degli emigranti di Vincenzo Morello, I fantasmi di Roberto Bracco, molti lavori insignificanti, di banale intrattenimento ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] del professore di latino e greco, F. Bernini, editore della Cronica di Salimbene de Adam e conoscitore della letteratura umoristica, di informazione e intrattenimento per gli internati: un giornale - il Bertoldo parlato, che leggeva passando di ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] di nessun valore letterario) al tema generale dell'intrattenimento, sui Sacrifici degli antichi, e partecipò a una gara di e moderna, Venezia 1905, p. 159; F. Nani Mocenigo, Della letteratura venez. del sec. XIX, Venezia 1916, p. 77; P. Molmenti ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] di Isacco e, qualche anno dopo, i Ss. Filino e Gratiniano in controfacciata (1789 circa). I canonici gli affidarono anche la decorazione della loro "camera d'intrattenimento mitologiche o tratte dalla letteratura greca svolte entro partizioni ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] papi nel Duecento, Spoleto 1991, pp. 42-45, 355 s.; M. Ciccuto, In figura di scacchi. Spazi di tardogotiche, in Passare il tempo. La letteratura del gioco e dell'intrattenimento dal XII al XVI secolo. Atti del Convegno, Pienza… 1991, I, Roma 1993, pp ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...