Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per letterature slave si intendono, in questa sede, le civiltà letterarie colte [...] Pasqualina, rivelano quanto profonda sia stata l’influenza delle letterature romanze (in questo caso, rispettivamente, italiana e spagnola) imitatore di Marino, che coltiva la poesia sacra, erotica e burlesca; Giovanni Gondola, il “Tasso del Seicento ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] (1968), con Catherine Spaak, sulla caduta della supremazia erotica maschile; discorso ripreso, ed esteso alla trasformazione dei di sopravvivere.
Il F. fu, nel cinema come in letteratura, autore colto e vivace, attento soprattutto a mantenere il ...
Leggi Tutto
VARANO, Alfonso
Dario Tomasello
VARANO, Alfonso. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1705 – discendente diretto di quei duchi di Varano che fino ai primi anni del Cinquecento avevano dominato su Camerino [...] disdegnò di darsi saltuariamente alla lirica erotica, discostandosi in questo dagli insegnamenti M. Mazziotti, Carte varaniane nella Biblioteca Oliveriana di Pesaro, in Rassegna della letteratura italiana, LXXXII (1978), 1-2, pp. 127-135; Ead., Per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La mistica è anzitutto una vocazione della mente avvertita con particolare intensità nell’Europa [...] vive esperienze di elettrizzante eccitazione fisica, quasi erotica. La sensualità masochistica dell’illustre suora orsolina duramente avversata dal teologo Jacques-Bénigne Bossuet.
La letteratura mistica del nord-Europa
Mentre l’Europa cattolica ...
Leggi Tutto
GIOVANINETTI, Silvio
Giorgio Taffon
Nacque a Saluzzo, il 29 genn. 1901, da Vito e Giuseppina Moiso. La famiglia si trasferì ben presto a Genova, dove il G. compì i suoi studi e dove visse stabilmente [...] psiche della ragazza, creando una sorta di intesa erotica dei loro sistemi sensitivi e di mutua difesa dalle Novecento, Bologna 1971, pp. 108-110; G. Calendoli, S. G., in Letteratura italiana. I contemporanei, diretta da G. Grana, IV, Milano 1974, pp. ...
Leggi Tutto
Vargas Llosa, Mario
Vargas Llosa, Mario. – Scrittore, giornalista e politico peruviano, naturalizzato spagnolo (n. Arequipa 1936), premio Nobel per la letteratura nel 2010. Passa l’infanzia tra Cochabamba [...] esiti della rivoluzione cubana, si dedica a nuove tematiche spaziando dalla letteratura umoristica, con Pantaleón y las visitadoras (1973; trad. it. Pantaleon e le visitatrici, 1975), a quella erotica, con La tía Julia y el escribidor (1977; trad. it ...
Leggi Tutto
Lingua comprendente in senso lato i dialetti della Provenza, della Linguadoca, della Guascogna, del Périgord, del Limosino e dell’Alvernia, oggi sopraffatti dalla diffusione del francese.
Linguistica
Come [...] : cfr. lomb. fač, fr. fait).
Letteratura
La parte più interessante della letteratura p. medievale, che è più esatto chiamare una diretta dipendenza della lirica occitanica dalla poesia erotica latina dell’età classica, e particolarmente da Ovidio ...
Leggi Tutto
Poeta latino (n. intorno al 47 a. C. - m. intorno al 14 a. C.), uno dei maggiori elegiaci dell'età augustea. Protetto di Mecenate, fu uno dei maggiori poeti elegiaci dell'età augustea, ammiratore di Virgilio [...] l'intento di P. di far rivivere le forme dell'elegia erotica ellenistica. A Roma, dopo un primo amore per una schiava, una delle personalità più forti e originali tra i poeti della letteratura latina. Se Orazio voleva nei suoi giambi e nella lirica ...
Leggi Tutto
Atteggiamento spirituale, e conseguente pratica di vita, che tende all'unione con l'assoluto mediante il superamento dei limiti dell'esperienza sensibile o l'annullamento della personalità individuale. [...] di cui è parte, in un'unione paragonata a quella erotica. Nel buddismo, che non crede in una divinità personale, ("tradizione"): nasce nel 13° sec. ma è preceduta dalla letteratura mistica detta merkabah ("carro", quello con cui Elia ascese al ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] quali è svolta, insieme con la poetica generale, anche la poetica speciale del dramma.
Letteratura giuridica, politica, erotica. - Questi tre rami di letteratura sono stati raggruppati in un unico paragrafo in omaggio alla concezione panindiana del ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
erotico
eròtico agg. [dal lat. tardo erotĭcus, gr. ἐρωτικός, der. di ἔρως -ωτος «amore», prob. attraverso il fr. érotique] (pl. m. -ci). – 1. a. Di amore, dell’amore, come fatto fisiologico: desiderî e.; l’impulso e.; mania e.; delirio erotico....