PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] all'anno.
Bibl.: Per un primo orientamento nella vasta letteratura, anche in stretto senso geografico, sulla Persia è da esprime per la prima volta, sotto il velo delle immagini erotiche e bacchiche, l'anelito dell'animo assetato dell'unione con ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] del popolo che, a poco a poco, diventava un problema della letteratura mondiale, è legato anche il nome del Rousseau; e quando cromatiche, d'indole chiaramente sensualistica o senz'altro erotica, il madrigale trova la sua massima espressione proprio ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] natura-umanità, naturalizzando, per così dire, quell'espansione erotica che già aveva considerata - nel Lohengrin - nei .
Poesia lirica: An das deutsche Heer vor Paris.
Letteratura drammatica: "Eine Kapitulatian" Lustspiel in antiker Manier (1870 ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] stilistico. Viceversa, pur nello stesso clima culturale, anzi ai primi grandi e corali inizî di questa letteratura romanzesca ed erotica, l'Eneide ha risposto al senso originalissimo dell'avventuroso, dell'esotico, del meraviglioso, del sentimentale ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] 127-134): scarso residuo d'un tentativo, certo modesto, di letteratura locale, che le fortunose vicende di quella terra limitanea hanno a di Spilimbergo, il quale, quando tocca la nota realistico-erotica, si pone risolutamente tra i primi, ci dà nel ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] sec. II a. C.), da cui è venuto alla novella erotica, in latino, il nome di Milesia. L'autore (che 7; II, 15, 22), l'epistolografo del sec. V d. C.
Letterature romanze. - Attraverso il Medioevo si determina un nuovo interesse letterario per i brevi ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] di cui tutta la cultura ha bisogno e che la letteratura conserva in trascrizione individuale, con l'aggiunta pertanto della quasi un invito a convertire l'ermeneutica in una pratica 'erotica' della lettura. Si può dire che quell'invito segni ...
Leggi Tutto
HUGO, Victor-Marie
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] ancora "Buonaparte" (la reintegrazione del dittongo è caratteristica della letteratura reazionaria) e additato ai popoli come una bieca meteora, il pudore familiare, quelli in cui la sensualità erotica del poeta si effonde ingenuamente beata. Questa ...
Leggi Tutto
GOLIARDI
Salvatore Battaglia
. Il termine appare contemporaneamente in latino (goliardus) e in francese (goliard): di etimologia incerta, parrebbe riconnettersi, da un canto, a gŭla "gola", con il [...] la regola benedettina, compone poesia satirica, erotica, perfino oscena. Filippo è addottrinato: arcidiacono satirico-morali), Heidelberg 1930, con una esauriente bibliogr. - Per la letteratura: W. Giesebrecht, Die Vaganten u. ihre Lieder, in Allgem. ...
Leggi Tutto
GNOMICA, POESlA
Angelo Taccone
A. Poesia gnomica, secondo le tradizionali partizioni empiriche, si chiama quella in cui l'elemento sentenzioso e moraleggiante, diffuso si può dire presso ogni letteratura, [...] di Teognide: alcunché di medio tra la poesia elegiaca guerresca e quest'ultima rappresenta rispetto alla frequenza di gnome l'elegia erotica un po' sentimentale di Mimnermo. Solone, il grande legislatore ateniese fiorito fra il sec. VII e il VI a. C ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
erotico
eròtico agg. [dal lat. tardo erotĭcus, gr. ἐρωτικός, der. di ἔρως -ωτος «amore», prob. attraverso il fr. érotique] (pl. m. -ci). – 1. a. Di amore, dell’amore, come fatto fisiologico: desiderî e.; l’impulso e.; mania e.; delirio erotico....