KARLFELDT, Erik Axel
Giuseppe GABETTI
Poeta svedese, nato a Folkärna in Dalecarlia il 20 luglio 1864, morto a Stoccolma il 31 aprile 1931. Fu prima insegnante, poi bibliotecario; infine, dal 1912, segretario [...] d'arte che ricorda - come forse nessun'altra opera nella letteratura moderna - la delicata arte di Gottfried Keller nelle Sieben Legenden Pomona (1906), riprendendosi a motivi d'ebbrczza erotica e cosmica già affacciantisi nella poesia precedente, li ...
Leggi Tutto
OSWALD von Wolkenstein
Giuseppe Gabetti
Poeta, nato nel 1367 - pare - a Castel Trostburg, nell'Alto Adige, dove la sua famiglia aveva i feudi, traendo il titolo da Selva (Wolkenstein) in Val Gardena; [...] sua poesia - ora lirica ora satirica, ora erotica ora politica, ora, specialmente negli ultimi anni, ma non è poco - la nuova coscienza estetica perché, essendo nella letteratura tedesca l'ultimo dei cavalieri, fosse realmente anche il "primo uomo ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio (App. II, 11, p. 635)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, morto a Venezia il 22 aprile 1965. Prima de L'onda dell'incrociatore aveva pubblicato in rivista nel 1941 [...] sorta di recherche in cui prende forma l'educazione sentimentale ed erotica di Paolo (si consideri la sua amicizia con Norma) e, , XXX, dic. 1970; B. Maier, in Saggi di letteratura triestina del Novecento, Milano 1972; R. Scrivano, Pagine disperse di ...
Leggi Tutto
SIMPOSIO (gr. συμπόσιον)
Ugo Enrico PAOLI
Gino FUNAIOLI
Nel banchetto (v.) dei Greci e dei Romani si succedevano due fasi distinte, il σύνδειπνον e il συμπόσιον; nella prima si mangiava, nella seconda [...] particolarmente avendo una volta Socrate ospite e commensale: virtù erotica e conviviale che vanno insieme. Ancora su Amore, ma da Senofonte derivano i modelli alla ricca e svariata letteratura conviviale posteriore, e certe figure, certi motivi, per ...
Leggi Tutto
PRASSILLA (Πράξιλλα, Praxilla)
Camillo Cessi
Poetessa greca fiorita nell'olimpiade 82ª (453-449 a. C.) a Sicione; ottenne per i suoi versi fama in patria, tanto che le fu eretta una statua in bronzo, [...] dubita dell'autenticità come per il frammento della canzonetta erotica per cui a torto si è creduta Prassilla un p. 18 seg.; U. Lisi, Poetesse greche, Catania 1933, p. 139 segg.; C. Cessi, Storia della letteratura greca, I, Torino 1933, pp. 458, 460. ...
Leggi Tutto
KĀMASŪTRA
Mario Vallauri
. Voce sanscrita che significa "Trattato sull'amore sessuale". L'amore sessuale (kāma) è per gl'Indiani uno dei tre fini (trivarga) dell'umana esistenza, e l'erotica (kāmaśāstra) [...] costituisce un interessante ramo della letteratura scientifica indiana. Di origine tradizionalmente divina, l'ars amatoria indiana ebbe non pochi espositori fra gli uomini. Il trattato più antico, e di gran lunga il più importante, fra quanti sono a ...
Leggi Tutto
LAILÀ e MAGNŪN
Francesco Gabrieli
. Titolo di varî poemi epico-romanzeschi della letteratura neopersiana e turca (il primo e più celebre è quello del persiano Niẓāmī) che narrano lo sfortunato amore [...] ") per la bella sua compagna di tribù Lailà. La poetica leggenda erotica è prettamente araba, ma mentre in questa lingua non fu trattata che da antiquarî e storici della letteratura, in persiano e in turco ebbe la sua più fortunata stilizzazione ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] -15); Carlo Ginzburg, Tiziano, Ovidio e i codici della figurazione erotica nel '500, in AA.VV., Tiziano e Venezia. Convegno internazionale
330. Ibid., p. 109.
331. A. Quondam, La letteratura in tipografia, pp. 584-587.
332. Miriam Turrini, La ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Edschmid in alcuni scritti tra il 1917 e il 1919, riferita alla letteratura; quindi il termine diviene di uso comune, e in seguito sarà riferito disprezzo per la musica popolare, il suo misticismo erotico e la sua metafisica visionaria, il suo ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] che non è poco, dell'opera sua, come gli Scherzi erotici che si affidano alle facili lusinghe di temi vieti più che alla e della morte e vai pure ad informare temi e motivi della letteratura del tempo, in più d'un passo almeno, anche se non riesce ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
erotico
eròtico agg. [dal lat. tardo erotĭcus, gr. ἐρωτικός, der. di ἔρως -ωτος «amore», prob. attraverso il fr. érotique] (pl. m. -ci). – 1. a. Di amore, dell’amore, come fatto fisiologico: desiderî e.; l’impulso e.; mania e.; delirio erotico....