COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] da Pompeo Colonna, il quale fu uno stimato cultore di letteratura, filosofia, astrologia e musica. Senza dubbio il C. prestanga fisica. Voltaire ricorda in una sua lettera un'impresa erotica, compiuta dal C. alla bella età di settantacinque anni, ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] che gli antichi esegeti avevano inteso come un'avventura erotica del dio.
Nelle figurazioni del giudizio lo schema ogni probabilità alla nuova importanza del personaggio P. nella letteratura drammatica attica del V secolo. Ci sono infatti pervenute ...
Leggi Tutto
Frigidità
Alessandra Graziottin
Birgitta Nedelmann
Frigidità (dal latino tardo frigiditas, derivato da frigidus, "freddo") indica mancanza o carenza di eccitazione erotica nei rapporti sessuali, riferendosi [...] alle variabili culturali. Ormai quasi scomparso nella letteratura sessuologica, resta radicato nel linguaggio comune, e periferica, genitale e non, il corpo resta freddo e quindi eroticamente muto. Se l'eccitazione è bloccata a ogni livello, anche l' ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] al centro effetti di comicità, di eccitazione anche erotica, di stupore immaginativo continuo, attraverso caricature estreme, storico, intorno al 1940, un grande studioso russo di letteratura, Michail M. Bachtin, comincia a elaborare una teoria sul ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] del tempo, dai lirismi claudeliani alla facondia erotica dannunziana in Amara del 1918 (quasi una riedizione E. Ocello, Firenze 1985; P.M. R. di S. S. nella letteratura italiana ed europea del Novecento, Atti… 1987, a cura di M. Sedita Migliore ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] noia si è proposta come oggetto di riflessione nella letteratura psicoanalitica non soltanto come sintomo inscritto nell'economia psichica diversificate condizioni di eccitazione (lavorativa, erotica, sportiva) determinerebbero un'aumentata secrezione ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] fortiniano che, a causa dell'abbondante materia erotica e oscena che lo caratterizza, cominciò a venir A. Mauriello, Cultura esocietà nella Siena del Cinquecento, in Filologia e letteratura, XVII (1971), pp. 26-48; M. Guglielminetti, Introduzione ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] Un bellissimo novembre (Milano 1967) che, scoperta la relazione erotica tra zio e madre, non trovava più in lei e e dolce, Milano 2006; F. La Magna, Lo schermo trema. Letteratura siciliana e cinema, Reggio Calabria 2010, ad ind.; A. Carannante, ...
Leggi Tutto
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo
Gionata Liboni
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] in contatto: al suo nome, celebrato negli Erotica di Tito Vespasiano Strozzi e nel De Facciolati Fasti Gymnasii Patavini, Patavii 1757, p. 108; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana..., VI, parte I, Modena 1776, lib. 2, cap. 1, § ...
Leggi Tutto
fiore
Bruno Basile
Il sostantivo è presente in tutte le opere di D. (eccezion fatta per la Vita Nuova); in alcuni casi è adoperato con valore di avverbio.
1. Il senso proprio del termine (" infiorescenza [...] e ancora XVI 11 e XXVI 5); da atti di mal trattenuto trasporto erotico (basci il fior che tanto gli è 'n piacere, XVIII 10; io L. FoscoLo Benedetto, Il " Roman de la Rose " e la letteratura italiana, Halle 1910; C.S. Lewis, Allegory of Love, Oxford ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
erotico
eròtico agg. [dal lat. tardo erotĭcus, gr. ἐρωτικός, der. di ἔρως -ωτος «amore», prob. attraverso il fr. érotique] (pl. m. -ci). – 1. a. Di amore, dell’amore, come fatto fisiologico: desiderî e.; l’impulso e.; mania e.; delirio erotico....