MOGGI, Moggio
Paolo Garbini
(Moggio de' Moggi; Modius de Modiis, Modius Parmensis). – Originario di Parma, come afferma più volte nelle sue opere (e Parmensis si definisce anche nelle sottoscrizioni [...] sfarzo stilistico, caratterizzato da gotiche circonvoluzioni fiorite quanto buie, e aperti al gusto contemporaneo, come l’abbozzo di letteraturaerotica ispirata ad Albertino Mussato (carme VI a Simone di Cumana, dedicato all'Arena di Verona) o il ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Enrico
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] dell'amore" ("testi e documenti per servire alla storia dei costumi"), in cui figuravano nomi classici della letteraturaerotica quali l'Aretino, lo Zoppino, Restif de la Bretonne; particolarmente impegnativa l'edizione "integrale" delle Memorie di ...
Leggi Tutto
letteratura rosa
letteratura ròsa locuz. sost. f. – Genere letterario formato da romanzi e racconti sentimentali la cui rappresentante principale è stata la scrittrice britannica Barbara Cartland (1901-2000), [...] la connazionale Elinor Glyn (1864-1943), pioniera del racconto erotico femminile e autrice del romanzo-scandalo Three weeks (1909; evoluzione del romanzo rosa è il genere chick-lit, «letteratura per pollastrelle», che, a partire dalla metà degli anni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] per primo in Danimarca la Sehnsucht romantica e mistico-erotica d’ispirazione novalisiana (Poesie, 1803; Nuove poesie, 1808 del positivismo in filosofia e del naturalismo in letteratura, trionfo documentato dalla storiografia sociologica di G. ...
Leggi Tutto
omosessualità Tendenza a rivolgere l’interesse libidico verso persone del proprio sesso, che può essere presente in forme e gradi diversi, ora latente e inconsapevole, ora manifesta e più o meno inibita [...] o realizzata come pratica erotica.
In passato venivano utilizzati come sinonimi di o. termini – come inversione, Nell’indagare le cause dell’o. si sono configurate in letteratura due scuole di pensiero contrapposte: l’una organicistica, che si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] che ora si fa più profondo rispetto al Quattrocento, fra letteratura colta e letteratura di divulgazione, è un segno dei tempi nuovi: tipiche ultimi anni del 20° sec., è anche la raffinata poesia erotica di scrittrici come A. Rossetti e J. Castro. Ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] meno sensuali di quanto non sia in genere la poesia erotica orientale; la forma in cui questi canti ci sono vasta apertura da parte del mondo occidentale nei confronti della letteratura araba in generale ed egiziana in particolare. Ricordiamo qui gli ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] autore del Rasikajana manobhiraman, considerato un capolavoro nel suo genere, e iniziatore del genere erotico, che ebbe grande fortuna nei decenni successivi. Rinnovatori della letteratura telugu (19°-20° sec.) furono K.V. Pantulu, V.V. Shastri e K.V ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] Trubar (16° sec.), si gettarono le basi di una lingua e di una letteratura slovene moderne. Ma l’entusiasmo per le nuove idee e la fioritura di , e di Župančič, creatore di una nuova poesia erotica, nazionale e filosofica.
Nel periodo fra le due ...
Leggi Tutto
(gr. Πρίαπος) Antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, e quindi anche della fecondità della natura. Centro principale del culto di P. fu Lampsaco nell’Ellesponto, [...] in onore del dio P.; il genere dei priapei, introdotto nella letteratura greca da Eufronio di Chersoneso (3° sec. a.C.), perse priapei è il verso priapeo. Si trova già nella lirica erotica (Anacreonte) e nel dramma, specialmente nei cori dei drammi ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
erotico
eròtico agg. [dal lat. tardo erotĭcus, gr. ἐρωτικός, der. di ἔρως -ωτος «amore», prob. attraverso il fr. érotique] (pl. m. -ci). – 1. a. Di amore, dell’amore, come fatto fisiologico: desiderî e.; l’impulso e.; mania e.; delirio erotico....