STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] . Auster (n. 1946), traboccante di citazioni dalla grande letteratura americana ottocentesca.
La narrativa breve è la forma che più di vagina di H. Wilke, le gouaches di parole e immagini erotiche ispirate ai poemi di A. Artaud di N. Spero, le morbide ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] apologia non ci ha dato alcun indizio in proposito (Trist., II), pur facendo larga enumerazione di letteratura scabrosa e di temi di didattica erotica. I singoli elementi dei quali l'opera si compone si possono illustrare con numerosi paralleli; ma ...
Leggi Tutto
SONTAG, Susan
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Compiuti gli studi di filosofia nelle università di Berkeley e Chicago, laureatasi in letteratura inglese alla [...] breve tempo diresse la rivista Commentary. Dopo aver insegnato letteratura e filosofia in diverse università americane, si dedicò sua proposta di un'"erotica dell'arte", sulla scia di W. Whitman e delle sue avances di erotica relazione tra autore e ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] del resto d'Europa, e nel sec. XII comincia la letteratura scritta, di contenuto prevalentemente storico. Le prime opere storiche e più puramente lirica, che spesso reca un'impronta erotica, la poesia degli stev, la quale sopravvive ancora in ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] intenti ora ad avanzare, ora a retrocedere; e origine erotica a quegli altri che mostrano gli esecutori disposti in 1879; A. Haddon, Study of man, Londra 1898; ricca è la letteratura riguardante i giuochi dei fanciulli, per la quale v.: Y. Hirn, ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] E la raccolta non si limitava ai prodotti della letteratura greca. Basterà ricordare la traduzione greca dell'Antico Testamento caratteristica le tendenze spirituali dell'età, cioè l'elegia erotica e soggettiva, l'epyllion epico-lirico in esametri, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] Isabel Barreno e Maria Teresa Horta, con lo scandalo erotico-politico delle Novas cartas portuguesas e poi presente in ogni in cui sono ben pochi coloro che riescono a vivere di letteratura e in cui pertanto è sempre vivo il dialogo o addirittura ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] . Dalla stessa radice proviene la predilezione per scene di genere e per nature morte.
Sentimentalità erotica e sentimento della natura. - La letteratura e l'arte sono in questo periodo, in complesso, psicologistiche. Che l'interesse si volga ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] sua tendenza all'individualismo, che diede vita al romanzo erotico in cui si rifletteva come in specchio ideale il sentimentalismo borghese dell'epoca, così suscitò altre forme di letteratura narrativa. Dalle Milesie sembra essersi sviluppato un tipo ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] codici, o addirittura in esse opere. Distinguere qui fra letteratura e non letteratura, arte e non arte, come per es., si Lucilio e Sp. Mummio, gli amici di Scipione l'Emiliano. Ed è elegiaca erotica in Catullo (c. 68), in Properzio (IV, 3) e in certe ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
erotico
eròtico agg. [dal lat. tardo erotĭcus, gr. ἐρωτικός, der. di ἔρως -ωτος «amore», prob. attraverso il fr. érotique] (pl. m. -ci). – 1. a. Di amore, dell’amore, come fatto fisiologico: desiderî e.; l’impulso e.; mania e.; delirio erotico....