GUINIZELLI (Guinizzelli), Guido
Mario Casella
Poeta, nacque a Bologna tra il 1230 e il 1240 dal giudice Guinizello di Magnano e fu giudice (1268) egli stesso. Come tutta la sua famiglia seguì la fazione [...] demente, il poeta morì nel 1276.
Nella storia della letteratura italiana il G. è l'iniziatore di quella poesia " di ogni giorno, si ricompone da ultimo in una visione fantastica che è contemplazione della bellezza serenante e aspirazione verso la ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Non si potrebbe quindi parlare di una vera e propria letteratura tedesca del sec. X, perché non v'è alcun fresca fioritura lirica della Germania nell'epoca della sua maggiore aridità fantastica. È un tesoro di continuo crescente, a cui reca ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] suo modo le leggi dell'etica e della politica. In letteratura raggiungeva il suo massimo fiore il dramma, il prodotto più umana.
Del primo gruppo abbiamo buon numero di animali reali e fantastici: la tartaruga a Egina, la foca a Focea, il tonno a ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] N., alla ricerca di Cibola, la maggiore di sette città fantasticamente magnificate dagl'indigeni, e dietro al racconto del frate reduce distrutto dalla pace di Parigi (1763).
Bibl.: La letteratura, pur in stretto senso geografico, che concerne l' ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] propulsore andino è conosciuto ormai solo attraverso la letteratura e alcuni pochi esemplari. A proposito della fionda e ne fiaccava l'energia. L'ordinamento militare di questi fantastici cavalieri, che hanno abbandonato lo scudo per la mazza e il ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] della città, attraverso le scarse, e spesso fantastiche testimonianze, si può concludere che, come la prima che non sia stata finora quella della sua città e della sua letteratura. Il dialetto vi si snerva per un'estrema e arbitraria elasticità di ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] si possono ottenere molte altre importanti sostanze organiche.
Letteratura e insegnamento della chimica. - Nella prima metà del La terminologia riguardante tutto questo era però arbitraria e fantastica, e la classificazione di questi corpi in gruppi ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] CXLVI, pp. 98-112; CXLVII, pp. 223-228.
Letteratura dialettale.
La letteratura sarda, che nasce circa a metà del Cinquecento, ha veste malinconico il tono, ma fervida quanto l'altra l'attività fantastica e di pari facilità l'estro. Si aggiunga che a ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] abbandonando il criterio della veridicità per quello della ''adeguatezza'': l'invenzione fantastica diventa così l'unico vero realismo, e l'esopismo tradizionale della letteratura russa dà nuovi splendidi frutti (paradigmatico il caso di F. Iskander ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] ; A. Haddon, Study of man, Londra 1898; ricca è la letteratura riguardante i giuochi dei fanciulli, per la quale v.: Y. Hirn, si accorge che ben presto si giunge a numeri di una grandezza fantastica. Per es. 219 = 524.288 supera il mezzo milione, 229 ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...