La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] risultato di vedere il soggetto muoversi con velocità fantastica e con effetti spesso assai comici.
Rallentamento. romanzesca, cara alle folle e largamente sfruttata nella letteratura, fatta di ricordi ancora freschi della prima colonizzazione; ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] appartiene al ciclo poetico d'Alessandro. Non c'è una storia fantastica d'A. al di fuori di quella del suo regale allievo. trionfo della donna, perfino su A., fu largamente diffusa nelle letterature e nelle arti figurative del Medioevo.
Bibl.: M. Ch ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] dello spirito, le quali abbracciano la conoscenza sensibile, la fantastica, la intellettiva, la razionale e la mistica, vengono la compilazione dei testi scolastici e l'inizio della letteratura scolastica, la convinzione circa l'importanza che ha il ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] , e il superficiale eclettismo impedisce ogni vero slancio fantastico: l'attività degli incisori, del resto, ha più squisite stilizzazioni del Parmigianino; illustrò numerosi libri di letteratura romantica; il terzo (1779-1825) si avvicinò anch'egli ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] città per eccellenza, e all'Occidente apparve come una città fantastica circonfusa d'uno scintillio d'oro, come la città segnalarono per originalità di pensiero né crearono, nel campo della letteratura, una sola opera d'arte, ma essi ebbero questi ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] che laddove c'è poesia c'è cultura e dove c'è letteratura c'è tradizione, e che alla base d'ogni manifestazione d'arte e li crea, un favolello è visto nella sua entità fantastica, anziché disperso nella storia esterna del suo tema; la poesia ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] correnti del teatro contemporaneo (v. inghilterra: Letteratura); a questa stessa duttilità dello Sh. si 1910; id., The Sh. myth, ivi 1913; un'altra teoria non meno fantastica riterrebbe Lord Oxford e Lord Derby autori dei drammi: cfr. A. Lefranc, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] bè (La serva dabbene"). Nel secolo che fu propizio ovunque alla letteratura in dialetto, L. Mascheroni e C. Arici non sdegnarono di genovese di nascita e milanese d'adozione, con l'arte fantastica che gli è propria domina il campo della pittura a ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] , bimba di tanto accorgimento e di tanto abbandono nelle fantastiche effusioni. Ma è per Minna Herzlieb che il poeta in Jahrb. d. G.-Ges., XVI (1930); capitoli su G. nelle storie della letteratura di W. Scherer, G. G. Gervinus, H. Hettner, M. Koch, O. ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] e del gusto dal Medioevo in poi, non è del tutto fantastico pensare che anche nel canto popolare ci siano per avventura fra canto popolare vero e proprio per entrare in quelli della letteratura popolaresca e popolareggiante, che non è da trattare in ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...