GUERRA JUNQUEIRO, Abilio Manuel
Salvatore Battaglia
Poeta portoghese, nato a Freixo-de-Espada-á-Cinta il 17 settembre 1850, morto a Lisbona il 7 luglio 1923. Laureatosi in diritto a Coimbra (1873), [...] poeta s'era già rivelato nella sua inquieta e satirica fertilità fantastica con A morte de Dom João (1874), dove i significati è la sua opera, che svecchiò e rinnovò il contenuto della letteratura portoghese.
Bibl.: J. Agostinho, G. J., Oporto 1909; ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense, nato a Charles City (Iowa) il 4 febbraio 1932. Laureatosi presso l'Indiana University (1953), si arruola in marina e trascorre due anni in Europa. Prosegue gli studi universitari [...] dalla forma narrativa. Nella ricostruzione metà storica e metà fantastica degli anni Cinquanta di The public burning (1977), mass media creano gli eroi e li distruggono, la letteratura stessa serve a costruire mondi fittizi per creare nuove mitologie ...
Leggi Tutto
. È un immaginario paese di delizie, rappresentato in maniera grossolana con laghi di grasso colato, montagne di formaggio, fiumi di vino o di latte, case di cacio pecorino, ecc. Talvolta il nome non allude [...] a una località fantastica e allegorica, come la contrada di Bengodi, il paese di ser Godigliano, l'India Pastinaca, ma a un abitato e cristiano; in forma burlesca, essa domina, nella letteratura del Medioevo e, con caratteri più accentuati, in quella ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933. Laureato in giurisprudenza, vive dal 1968 a Milano, lavorando alla RAI e collaborando a quotidiani e riviste letterarie.
Ha esordito [...] La favola Lunaria (1985) è la rappresentazione fantastica, ambientata nella Palermo barocca, del sogno di -1988 con vecchie e nuove varianti, Milano 1983, pp. 71-73; Id., V. Consolo, in Letteratura Italiana Contemporanea, iv, Roma 1987, pp. 187-93. ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Emanuele Trevi
(XXIII, p. 631)
Giornalista e scrittore italiano, morto a Roma il 19 novembre 1984. Durante la seconda guerra mondiale, M. fu corrispondente dal fronte balcanico e in Marmarica. [...] dedicato al gergo militaresco. Vasta e originale la sua produzione narrativa, con aperture a una dimensione ''fantastica'' non troppo consueta nella letteratura italiana del tempo. Oltre alle due raccolte di racconti Sessanta donne (1947) e Morte del ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco, nato a Varsavia nel 1873. Autore, fino ad oggi di quattro romanzi, tre dei quali assai notevoli: Próchno (Legno marcito), Ozimina (Grano dell'autunno, rimasto sotto la neve per svilupparsi [...] è una specie di grande poema in prosa: la storia fantastica d'un cavaliere errante, fortunato amante della regina, il quale raccolta di S. Lam, Polska Literatura współczesna (La letteratura polacca contemporanea), Poznań-Varsavia 1924 e Z. Dębicki, ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] su La Critica, tra cui vanno ricordati quelli poi raccolti ne La letteratura della nuova Italia, i cui primi due volumi uscirono nel 1914 si coniuga al porsi dell'opera come "perfetta forma fantastica" (p. 27): l'assoluto è calato nella circolarità ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] 1903; Centivio, Firenze 1904), teorizzando la natura fantastica del linguaggio come strumento per affermare la propria e un Repertorio bibliografico della storia e della critica della letteratura italiana dal 1902 al 1942 (I-IV, Roma 1937-1939 ...
Leggi Tutto
libro
Margherita Zizi
Contenitore di cultura
Da quando esiste la scrittura l’uomo ha sentito l’esigenza di fissare i suoi pensieri su supporti materiali che, nel corso della storia, hanno assunto le [...] la produzione di testi brevi di natura religiosa, fantastica o narrativa destinati soprattutto all’educazione e all’ spasmodica, con il risultato di penalizzare un tipo di letteratura e saggistica di maggior qualità e quindi più impegnativa. ...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi
Mirella Schino
Le due facce della realtà
Luigi Pirandello rivoluzionò il teatro del Novecento e il suo nome è oggi fra quelli dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Autore di [...] proponendola da interpretare agli attori, nella cornice fantastica di un teatro vuoto. Riecheggiando la situazione fondatore del futurismo, viene insignito del premio Nobel per la Letteratura. Lo scrittore ha raccolto tutti i sui racconti sotto il ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...