Ariosto, Ludovico
Silvia Zoppi Garampi
Il poeta dell'epica cavalleresca
Ariosto è il maggiore poeta italiano della prima metà del 16° secolo. Nell'Orlando furioso, che è il suo capolavoro, racconta [...] ricordati, e sono luoghi che appartengono a una geografia fantastica: da un lato, infatti, incontriamo il castello incantato su quale modello linguistico scegliere per costruire una letteratura italiana. La seconda, necessaria per capire il ...
Leggi Tutto
Gramsci, Antonio
Luciana Martinelli
Scrittore, studioso di lettere e filosofia (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937).
Teorico marxista, uomo politico, studioso dei problemi della cultura e della letteratura [...] prospettiva da cui il poeta dispone i propri miti fantastici. Nella lettera a Tatiana del 20 settembre 1931 definendo Il Risorgimento, ibid. 1949; D. e la questione del volgare, in Letteratura e vita nazionale, cit.; La lingua di D., ibid.
Bibl. -C ...
Leggi Tutto
Buzzati, Dino
Emanuela Bufacchi
Scrittore e pittore di mondi fantastici
Le fantasie vissute quando era bambino non hanno mai abbandonato lo scrittore e pittore Dino Buzzati, che descrive terre lontane [...] fantasticare. Il piacere e poi il bisogno della letteratura nacquero così, liberamente, nutriti non tanto dalle a raccontare storie: attraverso i disegni prendono forma quei mondi fantastici che mai lo abbandonarono fino al momento della sua morte, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Sul pavé di Wannehain Moser si isola al comando e con un assolo fantastico semina i rivali. Giunge al traguardo con 1′40″ su De Vlaeminck, vestire la maglia rosa. Figlio di due docenti di letteratura e poesia inglese all'università del Colorado, è un ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] proseguiva - oggi molti giuristi considerano irreale e fantastica la riduzione di questi concreti tipi di ordinamento
Battaglia, F., L'interpretazione giuridica nella moderna letteratura francese, in ‟Rivista internazionale di filosofia del diritto ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] e che non convenisse più parlare se non di costruzioni fantastiche da un lato (la metafisica da ricollegarsi alla poesia e dello Stato, la scienza della religione, lo studio della letteratura e della poesia, dell'arte figurativa e della musica, delle ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] che rivestono i lati del lettino (per un panorama riassuntivo della letteratura sull'argomento, v. Hunt, 1961).
In un caso limite, a pochi temi, ma da una vivace produzione delirante fantastica e allucinatoria, per cui l'esperienza che vive il ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] e più ampio del termine. Fantascienza infatti è per Suvin quel genere di letteratura che si attua in una forma di ‛estraniamento', costruendo un quadro fantastico come alternativa al mondo empirico, ma sempre in riferimento agli schemi e ai criteri ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] nesso causale, proprio per la loro carica fantastica ed eversiva. Viceversa, considerando quest'ultime paradigmatiche , i postulati, i programmi, ossia la teoria; la letteratura critica relativa a entrambi questi fattori, ossia la storiografia - ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] , che Alessandro Magno, allievo di Aristotele, intraprese la fantastica spedizione che in poco più di dieci anni doveva non anni in Germania (47-57); sotto Nerone preferì dedicarsi alla letteratura, ma riprese poi servizio sotto Vespasiano (69-79); fu ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...