Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] popolare, colta nella sua immediatezza: la trasfigurazione fantastica è limitatissima. Gli elementi del linguaggio si , III, Berlin 1822; V. Imbriani, Il gran Basile, in Giornale napoletano di letteratura e filosofia, I (1875), 1, pp. 1-2; 2, pp. 5-6 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] invadendo e sperimentando più mezzi: dal teatro al cinema alla letteratura, con incursioni nella radio e nella televisione.
Sono gli , Commedia armoniosa del cielo e dell’inferno e Fantastica visione, per rimanere nell’arco di tempo compreso tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] anche a interessare i supporti e i linguaggi con cui la letteratura per l’infanzia si è espressa: è difficile considerare unicamente il volontà di non crescere e nella fuga in un altrove fantastico. Anche Il giardino segreto (1911) di Frances Hodgson ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] Calcaterra sulla possibilità di ravvisarvi tanto una "creazione fantastica" quanto una "figura storica". In altre parole C. da P. il maestro del Perrarca, in Id., Studi sulla letteratura italiana de' primi secoli, Milano 1891, pp. 105-147; E. Sicardi ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] marzo iniziò i suoi corsi all’Università trattando di letteratura medioevale, Dante, Petrarca; e poi, di Manzoni povero nella città, a cura di C. Ossola, Milano 1993; Filosofia fantastica. Prose di meditazione e d’intervento (1926-1929), a cura di C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rappresentante massimo del pensiero del secolo dei Lumi, di cui incarna la nuova figura [...] (lettere 11-17) per considerare poi problemi legati alla letteratura e alle istituzioni culturali (lettere 18-24) e confrontarsi infine filosofia la veste della divagazione e dell’invenzione fantastica e mostra come l’attitudine polemica di Voltaire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] il romanzo come la forma più adeguata di cui dispone la letteratura moderna per rendere conto della vita di una società intera, neogotico, del romanzesco, del pittoresco e dell’evasione fantastica. Rispetto all’annunciato "besoin de la vérité" ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] e male, che egli vedeva bizzarramente perpetuarsi in tutta la letteratura italiana da Dante - in cui si incarna lo spirito 1931, nello stesso volume di Eroi); Adamo ed Eva, commedia fantastica in tre atti (Milano, Mondadori, 1932).
Gli ultimi drammi ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] . Il libro, è stato osservato, è il primo romanzo di divulgazione scientifica della letteratura italiana per ragazzi; sotto una forma divertente e fantastica, assolveva bene ai suoi intenti. Ma è anche valido sul piano della didascalia morale ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] a caso, si presentava l'opera della B.), la letteratura che giunge alla trionfale rivincita della Teotochi-Albrizzi passa anche commedie romanzesche a imitazione del Chiari (La moglie fantastica, Le nozze non provvedute) o intrecci sentimentali ( ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...