LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] dello Zibaldone (Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura), che fu curata, a spese dello stato, in suo pensiero. Le precede, in tutte le edizioni, una sintesi fantastica ricca di suggestione, la Storia del genere umano; e le concludeva ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] fa spesso che secondare tendenze già implicite nello svolgimento della letteratura nazionale. Così era nella natura delle cose che l'impeto fantastico che aveva alimentato la letteratura elisabettiana ed era giunto all'estremo sviluppo con la scuola ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] gli esseri, spirito beatissimo, dotato di ogni più fantastico attributo, già vissuto da tempo infinito, e immortale a colori.
Musica.
Documenti di cultura musicale si trovano già nella letteratura dal sec. IV in poi, e c'informano dell'onore nel ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] che si ritirò nel chiostro, vi portò la conoscenza dell'antica letteratura classica e raccomandò ai monaci lo studio dei testi di medicina gestazione. Vero è che talora lo Zacchia riferisce fatti fantastici come, p. es., quello di una contessa che ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] da Anacreonte fornisce un terminus post quem. Ma affatto fantastica è l'attribuzione, certo già antica - conservata esso è un carme attico, certo il più antico monumento della letteratura attica (secolo VI), e spira sensi di profonda religiosità, ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] critica di Tacito, per il quale l'ipotesi dello stato misto è fantastica, poiché, se pure lo stato misto si realizza, non è durevole. , ediz. ital., Firenze 1933, passim, e la ricca letteratura in essa citata; v. anche diarchia; imperatore e impero. ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] questi jeux floraux, e se ne troverà in una fantastica, favolosa "dona Clemensa Isaura" la fondatrice e istitutrice, preparato i poeti dai quali si fa incominciare la moderna letteratura provenzale.
La data di nascita della quale si fissa comunemente ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] , la realtà e l'idea appaiono fuse con procedimento fantastico di gran lunga più radicale, più interno ed efficace Veldeke si rifà al poema francese, attraverso cui immette nella letteratura tedesca, la materia cortese).
E così a Dante la conoscenza ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] nei drammi di Shakespeare, che dànno una trasposizione fantastica, come in simboli magici, delle situazioni su cui storia della tragedia nei singoli paesi, vedi sotto le varie letterature nazionali. Vedi particolarmente: H. Weil, Études sur le ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] brividi di mistero. Con terribilità di virtù fantastica sono ritratte le moltitudini, plebe, senato, con M. Antonio Mureto, e più la scienza politica, onde la fiorente letteratura tacitiana da Cosimo I de' Medici in poi (1537-1574), a Firenze, ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...