RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] logica. Dalle funzioni intellettuali egli non distacca la facoltà fantastica, e con essa l'arte e il linguaggio; la arte retorica in lingua latina, Pisa 1909. In genere, le letterature greca e latina di Schmid-Stählin e di Schanz-Hosius nel Handbuch ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] un certo g. non dovrebbero esaurirne le dimensioni ludica e fantastica; succede a volte, come ha scritto R. Barthes (1974 , Firenze 1972; E. Gianini Bellotti, Gioco, giocattoli e letteratura infantile, in Dalla parte delle bambine, Milano 1973; G. ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] far canzone. E lì con una c. nuova, fantastica e reale assieme, sbaraglia l'universo di stereotipi edulcorati dagli anni '30 ad oggi, Roma 1995.
S. Calabrese, Musica batte letteratura, in Tirature 1995, a cura di V. Spinazzola, Milano 1995.
Analisi ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] a esigenze fantastiche d'ordine superiore, attraverso a una potente individualità fantastica, qual' sacro italiano, Firenze 1926-1927, voll. 2; B. Croce, Letteratura del Trecento: letteratura di devozione, in La critica, XXIX (1931), pp. 321-340 ...
Leggi Tutto
SOGNO (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
Edoardo WEISS
Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, [...] riteneva che le immagini oniriche fossero una pura attività fantastica senza connessione e senza logica, rimanendo il sogno, largamente imitato in tutta la poesia. epica. E nella letteratura e nella tradizione sono frequenti i sogni premonitori, che p ...
Leggi Tutto
Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] un'asserita impossibilità di designare il mondo esterno, la letteratura cerca di arrivare a esso valorizzandone la componente verbale (n. 1947) elabora un'affabulazione fra estetizzante e fantastica (Ma seule étoile est morte, 2006); B. Comment ...
Leggi Tutto
HUGO, Victor-Marie
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] "Buonaparte" (la reintegrazione del dittongo è caratteristica della letteratura reazionaria) e additato ai popoli come una bieca meteora, sue evocazioni tengon più spesso della trasfigurazione fantastica e perfino dell'allucinazione mistica, anche se ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] il problema della forma della Terra), ed anche nella letteratura polemica popolare, da scrittori come il Voltaire.
Di del sec. XIX, alimenta le diffidenze verso la costruzione fantastica di meccanismi immaginati per spiegare varî ordini di fenomeni, e ...
Leggi Tutto
STIL NOVO
Salvatore Battaglia
. La designazione di Stil novo e Dolce stil novo risale a Dante (Purgat., XXIV, 57), che così si compiacque di chiamare la lirica della sua giovinezza, quella a cui aveva [...] celebrato l'entusiasmo del poeta che sente di elaborare una realtà fantastica diversa da quella tradizionale:
I' mi son un che quando letterari italo-provenzali e la prima rivoluzione poetica della letteratura italiana, Messina 1900; L. Azzolina, Il ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Guido Petter
. È la disciplina che si occupa dello sviluppo dei diversi aspetti della personalità e delle varie forme di comportamento nel periodo che va dalla nascita [...] i racconti le sue capacità linguistiche e la sua attività fantastica), così come vi è uno stretto rapporto fra sviluppo fanciullezza, alle identificazioni con personaggi reali o della letteratura e della storia, nell'adolescenza).
Sono pure state ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...