Espressionismo
Leonardo Quaresima
Le origini dell'Espressionismo
Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] di G. Heym, J. van Hoddis ecc.), la dimensione fantastica, visionaria, assieme ai motivi della ribellione. Tuttavia, in molti che potrebbe rivelarsi quanto mai produttiva per lo storico della letteratura, del teatro e delle arti figurative, ma i ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] il G. interpretò rifulgeva di un'aura epica, fantastica, ultraromantica, sempre vistosamente "bigger than life", più Lasky-Paramount (accusata di offrirgli solo copioni di bassa letteratura; in realtà, di non garantirgli percentuali adeguate all' ...
Leggi Tutto
Storico, film
Luigi Guarnieri
Una prima definizione intuitiva di f. s. è quella di un'opera cinematografica che ricostruisce un'epoca o fatti storicamente avvenuti e datati, in modo riconoscibile per [...] e del film di derivazione 'letteraria' (v. letteratura e cinema), la contiguità con quello storico appare poi o per proiettarne le contraddizioni su uno sfondo paradigmatico o fantastico, ma anche per proporre una visione 'alternativa' della Storia ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] attivamente a dipingere e si precisò il suo mondo fantastico in quello che fu chiamato il suo "surrealismo e in Encicl. dello Spettacolo, III, col. 1703, si veda l'ampia letteratura in I. C. (catal.), Torino 1980. Ma vedi anche: Primavera fiorentina ( ...
Leggi Tutto
Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] Harbou) per il serial, il feuilleton e la letteratura avventurosa d'appendice, verso cui ebbe comunque un approccio noti, L. riuscì a fare un piccolo gioiello di genere fantastico, tra spettri e allucinazioni. Nel clima avvelenato della caccia alle ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: cinema
Bruno Roberti
Bambini e adolescenti tra realtà e fantasia
Il mondo del cinema e le storie raccontate sullo schermo hanno sempre affascinato il pubblico più giovane; a [...] animato), ma il cinema spesso ha anche attinto ai classici della letteratura per ragazzi.
La piccola Dorothy di Il mago di Oz ( le sue pagine, scoprendo il regno di Fantàsia. In La storia fantastica (1987) di Rob Reiner il piccolo Jimmy è costretto a ...
Leggi Tutto
Mitologico, film
Stefano Della Casa
La mitologia e il mondo antico costituiscono un vasto repertorio di storie e immagini ampiamente 'saccheggiato' dal cinema fin dai primi anni del Novecento; e l'elemento [...] La corona di ferro (1941) in cui la dimensione fantastica e gli spunti tratti dalla mitologia nordica vengono però e atmosfere mostrano affinità con la produzione anglosassone di letteratura heroic-fantasy, anch'essa ambientata in un Medioevo ...
Leggi Tutto
Vynález zkázy
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1958, La diabolica invenzione, bianco e nero, 80m); regia: Karel Zeman; produzione: Krátký/Gotwaldov; soggetto: dal romanzo Face au drapeau di Jules [...] schermo di una trama, ma integra questa con elementi, linee narrative e suggestioni provenienti dall'universo fantastico del romanziere francese e della letteratura di genere a lui coeva. Ma il risultato maggiore e più originale il regista lo ottenne ...
Leggi Tutto
Moravia, Alberto
Arnaldo Colasanti
Pseudonimo di Alberto Pincherle, scrittore, nato a Roma il 28 novembre 1907 e morto ivi il 26 settembre 1990. Autore di decisivi romanzi come Gli indifferenti (1929), [...] del valore conoscitivo dell'arte e dunque la reciprocità di cinema e letteratura furono per M. un fatto di piena consapevolezza: "Io sono morale, politica, ideologica e insieme simbolica e fantastica della realtà. "Il giudizio di M. era ...
Leggi Tutto
Goldman, William
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 12 agosto 1931. Si è cimentato con successo in diversi generi, dal racconto al romanzo, alla [...] letteratura per l'infanzia, al teatro, trovando nel cinema (dove ha usato talvolta lo pseudonimo Harry Longbaugh, vero nome Dick Richards e The princess bride (1987; La storia fantastica) di Rob Reiner, ha realizzato sceneggiature originali di grande ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...