CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] su La Critica, tra cui vanno ricordati quelli poi raccolti ne La letteratura della nuova Italia, i cui primi due volumi uscirono nel 1914 si coniuga al porsi dell'opera come "perfetta forma fantastica" (p. 27): l'assoluto è calato nella circolarità ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] e costituivano per un verso l'elaborazione fantastica degli scritti autobiografici, per un altro la cui fortuna si sarebbe inverata non solo nella ricca fioritura di una letteratura che fu detta "garibaldina" e che ebbe i suoi esponenti migliori in G ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] quella romana. Gli umanisti studiano le lingue e le letterature classiche e imitano il pensiero degli antichi. L' due guerre mondiali (v. Prima e Seconda guerra mondiale).
Biblioteca fantastica
"Quindici uomini sulla cassa del morto
Ooh-ooh-ooh e una ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] mensile coi titolo Cosìla penso, un "libro-giornale di letteratura politica", come egli stesso lo definisce (I, p. all'opposizione al governo e per aver favorito quale "mente fantastica", insieme con Cairoli, il moto insurrezionale nel Friuli (ibid ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] società rurale collocata nel lontano Texas, proiezione fantastica della fattoria che il G. possedeva nei pressi Croce, Gli ultimi romanzi di F.D. G. (1911), in Id., La letteratura della Nuova Italia, I, Bari 1929, pp. 27-44; S. Lopez, Introduzione ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] : «qui non siamo davanti a una storiografia critica, ma fantastica»99. Anche Burckhardt, però, con la sua condanna morale e con precisione grandi passaggi di fonti e di letteratura storica, ma anche archeologica, numismatica e scientifico-religiosa. ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] reale e racconto fantastico, facendo parlare la realtà e al contempo innestandola nell’evocazione fantastica. Si tratta Matvejević si misura qui con un tema classico della letteratura mediterranea, quello dell’impossibilità di stabilire con esattezza ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] 1966), pp. 257-288 (rec. di F. Croce, in La Rass. della letteratura italiana, LXXI [1967], pp. 535-537); J.-M. Gardair, Trois romans veneto, CVI (1975), pp. 45-124; G. Quaglino, La realtà fantastica de "La Dianea" di G.F. L., in Critica letteraria, ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] In Grecia
Il pensiero, l'arte, la scienza e la letteratura del nostro mondo hanno la loro origine nella civiltà degli antichi le scritture cuneiformi erano per noi incomprensibili.
Biblioteca fantastica
"Il protagonista di questo racconto, narrato da ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] la proiezione del mito federiciano troverà terreno fertile e condivisa accettazione: la letteratura e il folklore. Nella prima, pur nella trasposizione fantastica dell'ordito narrativo, si rifletteranno le stesse passioni, i medesimi entusiasmi, le ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...