PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] E allora, mentre l'arte che riproduce il vero è detta icastica, fantastica è detta l'arte che esegue non una riproduzione, ma una parvenza e).
Non solo da Platone, ma da tutta la letteratura antica appare chiaro che l'opera architettonica non è ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] di apostoli e di profeti, forse ispirata all'architettura fantastica della Gerusalemme Celeste, sulla quale sono fissati i a cura di R. Dozy, II, Leiden 1861, p. 282.
Letteratura critica. - A. Jacquemart, Lampe de mosquée en verre émaillé, travail ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] altre categorie di pavimentazione con lamine di pietra. In tutta la letteratura antica, per quanto riguarda i m. di età ellenistica e di doveva ricordare, su un m. da Veio, la fantastica spedizione italiana di Pirro. Infinitamente più vasta è la ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] . All'interno di questo dibattito teorico, la letteratura etnologica africanista è spesso evocata come un riferimento artisti con le regioni esotiche dei loro viaggi reali o fantastici. In questo senso, sarebbe possibile disegnare una sorta di ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] Ciampini, De sacris aedificiis a Constantino Magno constructis, Roma 1693. Letteratura critica. - G. Rohault de Fleury, Le Latran au Moyen Age primo Quattrocento. Realtà, simbolo e rappresentazione fantastica, in Da Pisanello alla nascita dei Musei ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] la cultura dell'antica Roma attraverso i suoi miti, la sua letteratura, la sua filosofia. Anche per le arti figurative è stato e sui quali far muovere la macchina da presa.
Biblioteca fantastica
"A Lambicchi han regalato / un sassofono speciale, / e ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] che si pone a cavallo della suggestione, della ricostruzione fantastica, della divulgazione colta. Ne derivò un'intensa attività scoperte risentono molto della sua predisposizione alla letteratura, mentre tecnicamente precise, comparate all'analoga ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] passo di P. come fonte, trattandosi di una pinacoteca fantastica, ispirata alle raccolte di quadri famosi nei templi di Roma Vitruvio tale valore non trovi che pochi consensi nella letteratura artistica romana) a quei violenti effetti cromatici che ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] ). Né senza questi primi tentativi di avvicinamento di letteratura e arte figurativa, di parola e immagine, potremmo veramente riassuntive di questo filone di esegesi erudita e insieme fantastica. In base ai suoi minuziosi referti è stato possibile, ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] in città relativamente grandi, possedevano una propria letteratura sacra e un calendario di altissima precisione, tratta dell'immagine di cavaliere, evidentemente concepita come figura fantastica, che rappresenta il khān bulgaro Krum (803-814 ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...