Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] quattro umori che costituiscono il corpo (sangue, flegma, bile gialla e bile nera) e accenni a un loro rapporto con saggio di storia delle idee, con pochi paralleli nella letteratura antica, nel quale Galeno ricostruisce e discute il pensiero ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] mari caldi: la malaria, il tifo, la febbre gialla o addirittura la peste, malattie contro le quali i medici attraverso il mare i libri, la stampa, hanno diffuso non solo una letteratura specifica di cui restano alla vetta i nomi di Conrad e Kipling, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] protozoiche, batteriche, virali ed elmintiche, tra cui la febbre gialla, il morbo di Chagas, il tifo e la peste.
virus filtrabili'. Questo termine continuò a essere usato nella letteratura specializzata fino agli anni Trenta, quando si cominciò a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] , la diarrea, le caviglie gonfie o la colorazione gialla della pelle), in altri casi la sua identificazione poteva Ancora all'inizio del Novecento, nonostante un generale accordo in letteratura, meno di un medico su mille era in grado di riconoscere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] l'angolo facciale superiore a 85°, cioè i bianchi e i gialli, e le razze nere in cui questo era compreso tra 75 modo lapidario nella prefazione al volume: "La razza è tutto: la letteratura, la scienza, l'arte, in una parola, la civiltà discendono da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] (flemma o bile nera) o caldi (sangue o bile gialla). Nell'applicare questi trattamenti, dovevano essere tenuti in considerazione non ", Sauvages aveva raccolto anche sintomi tratti dalla letteratura medica. Cullen ora tornava invece all'esigenza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] aceto abitata da minuscole anguille divenne un topos della letteratura scientifica e il prototipo di un micromondo abitato. di vetro collocate sopra uno sfondo di carta bianca, gialla, verde o blu. Nell'osservazione si servì quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] Kanto Gakuin University, si tratta di un nuovo genere di letteratura, sia pure «naïf, povera d’immaginazione, ridondante di dialoghi gioca sul fatto che la carta di giornale diventa gialla alla luce del sole. Così, incollando sul cartellone grandi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] le quali la mania andava ricondotta al sangue e alla bile gialla (cholera), e la melanconia alla bile nera ‒ cominciarono a l'impostazione del discorso sulla pazzia.
Nella letteratura tradizionale sull'argomento risultavano dominanti gli approcci di ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] hanno lasciato una ricca documentazione, e nella letteratura classica troviamo innumerevoli esempi di descrizioni, anche molto considerare in senso tipologico (i neri o i bianchi o i gialli si conservano tali a tutte le latitudini e con ogni clima). ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...